|
 |
Comune di Bologna
Area Sicurezza Urbana Integrata
ORDINANZA SINDACALE E DIRIGENZIALE
|
ATTIVITA' DI BONIFICA BELLICA A SEGUITO DI RINVENIMENTO DI ORDIGNO NEL COMUNE DI BOLOGNA, ZONA PRATI DI CAPRARA, PREVISTA PER DOMENICA 25 MAGGIO 2025
PG.N. 309107/2025
In pubblicazione dal 06/05/2025 al 27/05/2025
|
|
 |
IL SINDACO
Premesso che, nel Comune di Bologna, in zona Prati di Caprara, durante lavori di scavo, è stato occasionalmente rinvenuto un ordigno bellico risalente al 2° conflitto mondiale, di fabbricazione americana del peso di 100 libbre circa, ancora armato di entrambe le spolette, potenzialmente efficienti.
Dato atto delle risultanze emerse durante le riunioni effettuate presso la Prefettura - U.T.G. di Bologna.
Richiamata l'Ordinanza Prefettizia Prot. n. 54354 in data 23 aprile 2025, emessa a tutela della privata e pubblica incolumità con la quale, prendendo atto della relazione tecnica e delle indicazioni in essa contenuta rappresentate dalla competente Autorità Militare, Nucleo E.O.D. del Comando Reggimento Genio Ferrovieri - Uff. OAI - di Castelmaggiore (BO), viene disposto per domenica 25 maggio 2025 la neutralizzazione dell'ordigno sul luogo di ritrovamento e successivo brillamento in altro sito.
Considerato che l'operazione di bonifica, per quanto precede, richiede, alla luce delle indicazioni rappresentate dal Comando Reggimento Genio Ferrovieri - Uff. OAI - di Castelmaggiore (BO), l'adozione di particolari misure di sicurezza a tutela della incolumità della popolazione consistenti nell'evacuazione di persone presenti negli edifici e nelle strade ed alla interdizione della circolazione stradale in un'area - c.d. "danger zone" - costituita da un cerchio avente raggio di 258 metri dal luogo in cui si trova l'ordigno.
Ritenuto urgente e necessario, a tutela della pubblica incolumità e sicurezza pubblica, procedere a dare esecuzione in data 25/05/2025 al sopracitato provvedimento prefettizio, prevedendo in particolare:
- dalle ore 06.00 del 25 maggio 2025 all'evacuazione e quindi all'allontanamento della popolazione che si trovi a qualsiasi titolo nella "danger zone" permettendo in tal modo di dare inizio alle operazioni di disinnesco dalle ore 7.00;
- che non si potrà rientrare negli edifici ricadenti nella danger zone fino a cessate esigenze, ovvero per tutto il tempo necessario per le operazioni di messa in sicurezza dell'ordigno e successiva rimozione;
- dalle ore 06.00, la cessazione di ogni attività economiche, produttive, private e non, fino a cessate esigenze;
- la cessazione della circolazione veicolare e pedonale nella zona interdetta dalle ore 06.00 fino al termine delle operazioni.
Visto:
- il D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000, artt. 50 e 54 e successive modificazioni ed integrazioni con particolare riferimento in materia di provvedimenti contingibili ed urgenti assunti dal Sindaco anche nella sua qualità di ufficiale di Governo;
- il d. lgs. n. 1 del 02/01/2018 anche codice della protezione civile;
- il provvedimento Prot. n. 54354/2025 emesso dal Prefetto - U.T.G. di Bologna;
- il "Piano Operativo Comunale" redatto dall'U.I. Protezione Civile, per la parte relativa al Comune di Bologna.
Su proposta del Dirigente U.I. Protezione Civile dell'Area Sicurezza Urbana Integrata del Comune di Bologna
O R D I N A
nel giorno di domenica 25/05/2025, nella zona di pericolo costituita da un cerchio con raggio di 258 metri dal luogo in cui si trova l'ordigno:
1) dalle ore 06.00 e sino al termine delle attività di disinnesco, l'allontanamento temporaneo e precauzionale di tutta la popolazione, presente a qualsiasi titolo, nella via e nei civici di seguito riportati:
NOME_VIA | CIVICO |
VIA DEL CHIU' | 14 |
VIA DEL CHIU' | 16 |
VIA DEL CHIU' | 16/2 |
VIA DEL GIACINTO | 16 |
VIA DEL GIACINTO | 18 |
VIA DEL GIACINTO | 20 |
VIA DEL GIACINTO | 22 |
VIA DEL GIACINTO | 24 |
VIA DEL GIACINTO | 26 |
VIA DEL GIACINTO | 28 |
VIA DEL GIACINTO | 30 |
VIA DEL GIACINTO | 30/A |
VIA DEL GIACINTO | 31 |
VIA DEL GIACINTO | 32 |
VIA DEL GIACINTO | 32/2 |
VIA DEL GIACINTO | 32/3 |
VIA DEL GIACINTO | 32/4 |
VIA DEL GIACINTO | 32/5 |
VIA DEL GIACINTO | 34 |
VIA DEL GIACINTO | 35 |
VIA DEL GIACINTO | 36 |
VIA GIORGIONE | 2 |
VIA GIORGIONE | 2/B |
VIA GIORGIONE | 2/C |
VIA GIORGIONE | 2/D |
VIA GIORGIONE | 2/E |
VIA GIORGIONE | 2/F |
VIA GIORGIONE | 2/G |
VIA GIORGIONE | 3 |
VIA GIORGIONE | 5 |
VIA GIORGIONE | 5/16 |
VIA GIORGIONE | 5/2 |
VIA GIORGIONE | 5/3 |
VIA GIORGIONE | 7 |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12 |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/2E |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3 |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3A |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3B |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3C |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3D |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3E |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3F |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3G |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3H |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3I |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3L |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/3M |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/4 |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/4A |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/4B |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/4C |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/4D |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/4E |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/4F |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/4G |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/4H |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/A |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/D |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/E |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/F |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 12/G |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 14 |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 28 |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 3 |
VIA PAOLO NANNI COSTA | 30 |
VIA PINTURICCHIO | 12 |
VIA PINTURICCHIO | 14 |
VIA PINTURICCHIO | 16 |
VIA PINTURICCHIO | 18 |
e comunque in tutti gli immobili, strade o porzioni di queste, terreni purché rientranti nella "danger zone" predetta, anche se privi di numero civico o raggiungibili mediante accessi posti in altro luogo a cui, in tale caso, se accertato, si estenderà la presente ordinanza.
2) dalle ore 06.00 e sino al termine delle attività di disinnesco, la cessazione, nella zona interessata, di ogni attività di qualsiasi natura con l'allontanamento di tutti coloro che vi si trovano presenti;
3) dalle ore 06.00 e fino a cessate esigenze, l'interdizione della circolazione veicolare e pedonale, giusta ordinanza emessa dal Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, nelle vie rientranti nella "danger zone".
Ordina inoltre
Al Comando della Polizia Locale - Area Sicurezza Urbana Integrata:
- di procedere alla consegna della presente ordinanza a tutte le persone residenti e dimoranti negli immobili, siti nei numeri civici delle vie predette e comunque anche in tutti gli immobili, strade o porzioni di queste purchè rientranti nella “danger zone” predetta, anche se privi di numero civico o raggiungibili mediante accessi posti in altro luogo.
Alla U.I. Protezione Civile - Area Sicurezza Urbana Integrata:
- di procedere all'evacuazione e/o allontanamento di tutte le persone residenti, dimoranti negli immobili di cui sopra o comunque presenti nella zona predetta, come da planimetria allegata, con la collaborazione delle Associazioni di Volontariato nel giorno di domenica 25/05/2025 dalle ore 06.00 e fino a cessate esigenze.
Al Dipartimento Lavori Pubblici Verde e Mobilità:
- di adottare i necessari provvedimenti per la regolazione, l'interruzione e la vigilanza della circolazione stradale nella zona in argomento;
- di provvedere, in raccordo con l'U.I. Protezione Civile, al transennamento, qual ora necessario, della zona di pericolo il giorno domenica 25/05/2025 dalle ore 06.00.
Alle Direzioni del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità - Servizio Sociale e del Quartiere Borgo Panigale-Reno:
- in raccordo con l'U.I. Protezione Civile di individuare preventivamente un luogo di ricovero temporaneo sociale ed anche di natura ospedaliera preventivamente individuati il tutto dalle ore 06.00 del 25 maggio 2025 e fino a cessate esigenze.
D I S P O N E
- che la presente ordinanza sia immediatamente affissa all'Albo Pretorio online e sia trasmessa mediante email:
- Al Direttore Area Sicurezza Urbana Integrata - Polizia Locale,
- Al Capo Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità,
- Al Capo Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità - Servizio Sociale,
- Al Direttore del Quartiere Borgo Panigale-Reno;
nonché comunicata a mezzo P.E.C.:
- Alla Prefettura di Bologna - Ufficio Territoriale di Governo,
- Alla Questura di Bologna,
- Al Comando Provinciale dei Carabinieri di Bologna,
- Al Comando Reggimento Genio Ferrovieri - Uff. OAI - di Castelmaggiore (BO),
- Al Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bologna,
- All'Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, sede di Bologna,
- Alla Città Metropolitana di Bologna,
- Alle Associazioni di Volontariato coinvolte e convenzionate con il Comune di Bologna;
inoltre pubblicata sul sito web del Comune di Bologna e comunque con ogni altra forma in grado di assicurare la più ampia diffusione e conoscenza del contenuto.
AVVERTE Che l'inosservanza alla presente ordinanza comporta la denuncia ai sensi dell'art. 650 c.p.
Si invita la cittadinanza alla massima collaborazione ed in particolare:
- a collaborare con il personale impiegato, agevolando l'abbandono della zona interdetta;
- a segnalare eventuali casi di non autosufficienza che necessitano di assistenza;
- per i proprietari di animali, ad assumere le dovute precauzioni per la salvaguardia degli stessi.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale dell'Emilia Romagna entro 60 giorni dalla notifica dello stesso, oppure in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro il termine di 120 giorni dalla notifica del provvedimento medesimo.
Copia conforme all'originale digitale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
CTC_scala2500_ordigno_area258m.pdf
|
|