Importo: 816.736,07
CUP: F31H24000230006
LA DIRETTRICE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Visti:
- il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il FSE+ e abroga il Regolamento (UR) 1296/2013;
- il Programma Nazionale Inclusione 2021-2027” CCI 2021IT05FFPR003 (di seguito “PN Inclusione”) per il sostegno congiunto a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale e del FSE+ nell’ambito dell’obiettivo “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita” per l’Italia, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea C (2022) 9029 final del 1° dicembre 2022;
- il Piano di attuazione nazionale della Garanzia Infanzia (raccomandazione del Consiglio europeo del 14 giugno 2021 istitutiva della Garanzia europea per l’infanzia), sottoposto alla Commissione europea nel marzo 2022, che mira a prevenire e combattere l’esclusione sociale e la povertà dei minori;
- il Decreto Direttoriale n. 21 del 31 gennaio 2023 che ha individuato nel Dirigente pro tempore della Divisione III della Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale l’Autorità di Gestione (di seguito AdG) del PN Inclusione (CCI 2021IT05FFPR003), a norma dell'articolo 71 del Regolamento (UE) n. 2021/1060
- il Decreto Direttoriale n.86 del 23 marzo 2023, del Direttore Generale della Direzione per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale, recante Disposizioni transitorie per l’attuazione degli interventi finanziati a valere sul PN Inclusione 2021-2027;
- l’art. 21 del DPCM n. 230 del 22 novembre 2023 che attribuisce all’istituenda Direzione generale per lo sviluppo sociale e gli aiuti alla povertà presso il Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie, le competenze relative alla gestione dei programmi nazionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo in materia di inclusione sociale;
- il Decreto Direttoriale n. 24 del 5 febbraio 2024 che approva l’Avviso Pubblico per la presentazione di progetti per la inclusione e l’integrazione di bambine, bambini e adolescenti ROM Sinti e Caminanti, da finanziare a valere sulle risorse del PN Inclusione 2021/2027;
- il Decreto Direttoriale n. 66 del 18 marzo 2024 che proroga al 29 marzo 2024 ore 23.59 la data ultima di presentazione delle proposte progettuali a valere sull’Avviso per la presentazione di progetti per l’inclusione e l’integrazione di bambine, bambini e adolescenti Rom, Sinti e Caminanti, da finanziare a valere sulle risorse del PN Inclusione 2021/2027;
Dato atto che:
- al fine di realizzare interventi volti a ridurre la marginalità estrema attraverso la promozione di interventi di inclusione sociale e scolastica delle famiglie e dei bambini e adolescenti appartenenti alle comunità Rom, Sinte e Caminanti e in continuità delle attività progettuali attuate nell’ambito del PON Inclusione 2014- 2020, l'Ambito Territoriale Sociale del Distretto Città di Bologna - Comune di Bologna - ( C.F.01232710374) ha partecipato all'Avviso Pubblico per la presentazione di progetti per la inclusione e l’integrazione di bambine, bambini e adolescenti ROM Sinti e Caminanti, da finanziare a valere sulle risorse del PN Inclusione;
- con il Decreto n. 290 del 13 settembre 2024 del Capo del Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è stata approvata la graduatoria finale dei progetti presentati ed ammessi a finanziamento tra i quali quello presentato dall’Ambito Territoriale Sociale del Distretto Città di Bologna - Comune di Bologna;
- per l’attuazione degli specifici interventi, per un periodo complessivo di 36 mesi, a decorrere dal 9 dicembre 2024, sono assegnati al Beneficiario - Ambito Territoriale Sociale del Distretto Città di Bologna, risorse finanziarie del “PN Inclusione” complessivamente pari ad Euro 1.308.307,30, a sovvenzione delle attività della proposta progettuale, del piano finanziario e del cronoprogramma presentati dal Beneficiario attraverso la Piattaforma Multifondo
Considerato che:
- in data 12/11/2024 è stata sottoscritta la Convenzione di sovvenzione RSC-69 che disciplina i rapporti giuridici tra l’AdG e il Beneficiario per la realizzazione delle azioni indicate nella Proposta progettuale per l’attuazione di interventi presentati a valere sull’Avviso Pubblico per la presentazione di progetti per l’inclusione e l’integrazione di bambini e bambine e adolescenti ROM Sinti e Caminanti a valere sulla Priorità 2 FSE+ “Child Guarantee” del PN Inclusione Obiettivo specifico ESO4.11 “Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l'accesso agli alloggi e all'assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendone l'accesso e prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l'accessibilità l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità (FSE+)” e che definisce l'importo riconosciuto al Comune di Bologna in Euro 1.308.307,30 (art.6);
- ASP Città di Bologna ha, tra i propri scopi istituzionali, l'organizzazione ed erogazione di servizi sociali e socio-sanitari e in particolare:
a) assistenza agli anziani e ai soggetti con patologie assimilabili a quelle dell'età senile, e in special modo a coloro che versano in condizioni di disabilità e non autosufficienza fisica e/o psichica;
b) assistenza alle persone adulte che versano in stato di bisogno sociale e sociosanitario, ivi incluse le persone con disabilità, per assicurare loro una migliore qualità di vita;
c) servizi sociali per l'area della maternità, dell'infanzia, e dell'adolescenza, secondo le esigenze indicate dalla pianificazione locale definita dal Piano di zona.
- l’art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 stabilisce che le Amministrazioni Pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune e che per tali accordi si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni previste dall’art. 11, commi 2 e 3 della medesima legge;
- la natura di ente pubblico non economico riconosciuta ad ASP Città di Bologna, rende attuabile la cooperazione con l’Ambito Territoriale Sociale del Distretto Città di Bologna - Comune di Bologna e la stipula di un accordo tra PP.AA. secondo la disciplina contenuta nell’art. 15 della Legge 241/1990, al cui interno definire l’oggetto dell’accordo, l’obiettivo comune da perseguire, i ruoli delle parti e gli impegni reciproci, i tempi di attuazione, i risultati da conseguire, i costi delle attività e le relative modalità di ripartizione. La titolarità dell’intervento rimane in capo al Comune di Bologna, quale soggetto beneficiario e attuatore, che cura anche la rendicontazione progettuale sulla piattaforma Multifondo
Ritenuto pertanto di:
- impegnare l'importo di € 816.736,07 relativo all'accordo con ASP Città di Bologna per la realizzazione delle attività previste dal Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 Avviso RSC - Codice locale Progetto PRGRSC-28-emi_7-RSC – CUP F31H24000230006 di cui alla presente determinazione dirigenziale da suddividere come segue:
- € 408.368,04 da impegnare sul Bilancio 2025 sul Capitolo U44960-000
- € 408.368,03 da impegnare sul Bilancio 2026 sul Capitolo U44960-000;
- procedere successivamente all'esecutività della presente determinazione dirigenziale alla sottoscrizione del predetto accordo;
Ritenuto inoltre di accertare le risorse corrispondenti complessivamente pari ad € 816.736,07, di cui € 408.368,04 sul Bilancio 2025 e € 408.368,03 sul Bilancio 2026, sul Capitolo E21025-000 "CONTRIBUTO DEL MINISTERO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI PER PROGETTI DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE DI BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI ROM, SINTI E CAMINANTI- FSE 2021-2027- PRIORITA' 2FSE+CHILD GUARANTEE, OB. OSK(ESO4.11)" conto finanziario E201010101 del PEG, come da convenzione di sovvenzione sottoscritta in data 12/11/2024 ed allegata al presente provvedimento (art.6 )
Precisato che le ulteriori risorse riconosciute al Comune di Bologna per la realizzazione del progetto in questione saranno impegnate ed accertate con successivi atti
Preso atto che, in base alle disposizioni normative vigenti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, il presente impegno contabile è escluso dagli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in quanto trattasi di accordo tra soggetti pubblici;
Dato atto che:
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di
- impegnare relativamente all'accordo con ASP Città di Bologna di cui alla presente determinazione dirigenziale, l'importo complessivo pari ad € 816.736,07, di cui € 763.304,74 quale costo diretto per la realizzazione delle attività previste nel progetto PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027. Avviso RSC - Codice locale Progetto PRGRSC-28-emi_7-RSC – CUP F31H24000230006. ed € 53.431,33 di costi indiretti nella misura del 7% dei costi diretti di cui sopra, da suddividere come segue:
- € 408.368,04 per l'anno 2025
- € 408.368,03 per l'anno 2026;
- approvare l'Accordo tra pubbliche amministrazioni, ai sensi dell'art. 15 L. 241/90 con Asp Città di Bologna, allegato alla presente determinazione dirigenziale quale parte integrante e sostanziale, per il periodo decorrente dalla sottoscrizione e fino al 31 dicembre 2026, con possibilità di rinnovare lo stesso accordo per un ulteriore anno e comunque sino alla data di effettiva conclusione del progetto;
- dare atto che alla sottoscrizione dell'Accordo provvederà la Direttrice del Settore Servizio Sociale, o suo delegato, autorizzato ad apportare eventuali modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie prima della formale sottoscrizione
- accertare le risorse corrispondenti complessivamente pari ad € 816.736,07, di cui € 408.368,04 sul Bilancio 2025 e € 408.368,03 sul Bilancio 2026, sul Capitolo E21025-000 "CONTRIBUTO DEL MINISTERO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI PER PROGETTI DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE DI BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI ROM, SINTI E CAMINANTI- FSE 2021-2027- PRIORITA' 2FSE+CHILD GUARANTEE, OB. OSK(ESO4.11)" conto finanziario E201010101 del PEG, come da convenzione di sovvenzione sottoscritta in data 12/11/2024 ed allegata al presente provvedimento (art.6)
- impegnare a favore di ASP Città di Bologna (codice fornitore SAP 111869) la spesa come da tabella contabile seguente:
IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
01 | 12 | 04 | 103 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
040 | Settore Servizio Sociale - Dip.Welfare e Promozione del Benessere diComunita' | 09 |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
U44960-000 | REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DEL MINISTERO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI PER PROGETTI DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE DI BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI ROM, SINTI E CAMINANTI- FSE 2021-2027- PRIORITA' 2FSE+ CHILD GUARANTEE, OB. OSK(ESO4.11) | 1555 |
Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2025 | 408.368,04 | 0325002422 | U.1.03.02.15.999 | Altre spese per contratti di servizio pubblico | I | 0000111869 | ASP CITTA' DI BOLOGNA | |
2026 | 408.368,03 | 0326000776 | U.1.03.02.15.999 | Altre spese per contratti di servizio pubblico | I | 0000111869 | ASP CITTA' DI BOLOGNA | |
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
determinazione dirigenziale.pdf
Accordo COBO_ASP-PON RSC.pdf