Importo: 1.200,00
IL DIRETTORE
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
- con Delibera di Consiglio di Quartiere O.d.G. n. 31/2024 - P.G. N. 834179/2024 del 26/11/2024, è stato approvato il Programma Obiettivo (P.O.) del Quartiere Porto-Saragozza per il triennio 2025-2027;
Premesso altresì che:
- l’art. 118 comma 4 Cost. nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati,per lo svolgimento di attività di interesse generale;
- in accoglimento di tale principio lo Statuto Comunale all'art. 4 bis prevede che il Comune, in attuazione del principio programmatico di sussidiarietà orizzontale, attui il metodo dell’amministrazione condivisa e ne disciplina, con apposito regolamento, soggetti, processi e forme di sostegno al fine di valorizzare e coinvolgere attivamente nei processi della programmazione e della progettazione gli Enti del Terzo settore, le libere forme associative, le Case di Quartiere e tutti gli altri soggetti civici formali e informali che non perseguono scopo di lucro e attivare connessioni tra questi e le risorse attive sul territorio per la costruzione di attività di interesse generale complementari e sussidiarie a quella dell'Amministrazione e di interventi di cura e di rigenerazione dei beni comuni urbani;
- il Comune di Bologna ha pertanto approvato con P.G. n.769201/2022 il "Regolamento generale sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale", di seguito denominato Regolamento, che determina criteri e procedure per la concessione di forme di sostegno ai progetti di amministrazione condivisa;
- l’Amministrazione ha individuato nell'Area Quartieri - U.O. Amministrazione Condivisa, Terzo Settore e Cittadinanza Attiva l’interfaccia che cura i rapporti tra i soggetti civici e i Quartieri, in particolare con gli Uffici Reti e Lavoro di Comunità, e gli altri uffici comunali per l’applicazione del Regolamento e per pervenire alla stesura dei Patti di Collaborazione come risultato di un lavoro di dialogo e confronto, il cui contenuto va adeguato al grado di complessità degli interventi e alla durata concordati in fase di progettazione condivisa, regolando in base alle specifiche necessità i termini della stessa;
- sono state inoltre individuate in capo agli Uffici Reti e Lavoro di Comunità dei Quartieri, tra le altre, le funzioni di promozione, progettazione condivisa e predisposizione, gestione amministrativa e valutazione dei patti di collaborazione.
Considerato che:
- l'associazione Andare a Veglia Onlus ,rappresentata legalmente dalla Sign.ra Norina Maria Bini, ha presentato un progetto avente P.G. n.161449/2025 che ha come obiettivo quello di offrire, nelle sua varie ed articolate azioni, attività di socializzazione, sviluppo del “saper fare” e “saper essere” per bambini attraverso laboratori loro dedicati in un giardino pubblico altrimenti scarsamente valorizzato.
Nello specifico la proposta riguarda:
- attività e laboratori estivi al Giardinetto Cucchi dal 5 giugno, per 6 giovedì consecutivi, fino al 10 luglio,nelle modalità già sperimentate con successo nel corso degli anni;
- attività di "aiuto compiti" in favore di bambini segnalati in strettissima condivisione tra il Sest e la scuola Bombicci-I.C.18 (ogni sabato mattina, per la durata dell'anno scolastico 2025/2026);
- animazione presso la Coop Alleanza 3.0 Andrea Costa, luogo di riferimento di diverse fasce della popolazione, in occasione di alcune giornate di festa (Halloween, Befana, Carnevale ); si mira non solo ad intrattenere ma anche ad agganciare adolescenti che avevano già un legame con l'Associazione e di conoscerne nuovi, coinvolgendoli anche nella gestione delle "feste" che si organizzeranno, agendo trasversalmente sulla relazione tra generazioni;
- attività di socializzazione laboratoriali con le mamme, progettata e condivisa con le stesse mamme in ottica di lavoro condiviso, di rete, con le famiglie a partire dalle signore che già conoscono le attività dell'Associazione e affidano bambine e bambini alle attività dell'Associazione.
- delle attività previste dal presente patto è stata data previa e completa informazione all’U.O. Manutenzione Ordinaria Quartieri e Rete Partecipazione con nota del 16/04/25 e alla Polizia Municipale sede operativa Porto-Saragozza;
- che le azioni progettuali del presente patto si pongono in continuità con le esperienze precedenti di creazione di rete di prossimità, portando anche elementi di innovazione in favore di numerose famiglie, bambini e adolescenti, con tratti di fragilità, residenti in Quartiere;
- tutte le attività previste saranno a titolo gratuito e volontario;
- la proposta di patto di collaborazione è stata resa pubblica dal Comune sulla rete civica, come previsto dall'art. 7 comma 4 del Regolamento e che al termine del periodo di pubblicazione non sono giunte osservazioni;
- il progetto presentato è stato valutato positivamente dall'Ufficio reti e Lavoro di Comunità;
- la co-progettazione si è svolta in raccordo con l'Ufficio reti e Lavoro di Comunità;
- è stato stabilito,un contributo di carattere finanziario, a titolo di concorso, a copertura parziale dei costi da sostenere per la realizzazione delle attività qui previste, nel limite massimo di Euro 1.200,00. In particolare il contributo potrà essere utilizzato per sostenere i seguenti costi che contribuiscono all’importo totale di quelli del progetto:materiale per la realizzazione dei laboratori estivi e materiale per l’aiuto compiti. Al fine della liquidazione del contributo i costi sostenuti andranno dettagliatamente rendicontati al Comune entro i 90 giorni dalla scadenza del presente patto.
Considerato inoltre che :
-ai fini della liquidazione finale del contributo tutti i costi sostenuti andranno dettagliatamente rendicontati al Comune e corredati di tutti i giustificativi, al termine del progetto,comunque non oltre 90 giorni dalla sua conclusione, secondo quanto indicato all’art. 33 del Regolamento;
- la proposta risponde ai criteri generali di valutazione dell'art. 12 del Regolamento;
- la durata del presente patto è dalla sottoscrizione fino al 30/06/2026;
Dato atto inoltre che:
- della presente determinazione è stata data preventiva informazione, ai sensi dell'art. 35, comma 2, del vigente Regolamento Comunale sul Decentramento, al Presidente del Quartiere;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
- ai sensi delle Linee guida Anac (n. 17, linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari e faq ANAC) e del decreto 72/2021 del ministero del lavoro, il presente patto-quadro/accordo attuativo/patto non necessita dell'acquisizione del cig.
- il Coordinatore delle azioni previste dal Patto di Collaborazione, nonché di tutte le verifiche e monitoraggi, è il dott. Fiodor Civitella Responsabile dell' U.O. Reti e Lavoro di Comunità del Quartiere Porto-Saragozza;
- il Dirigente responsabile è il Dott. Massimiliano Danielli in qualità di Direttore del Quartiere Porto-Saragozza;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione (progr. 921/2025);
- la DC/PRO/2022/90, PG. n. 769201/2022, Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di :
- approvare il patto di collaborazione che disciplinerà i rapporti tra il Quartiere Porto-Saragozza e l'associazione Andare a Veglia Onlus per le attivita' di cui al progetto allegato che potrà subire, in sede di sottoscrizione, solo modifiche non sostanziali e previo accordo delle parti;
- procedere alla sottoscrizione del patto di collaborazione con l'associazione Andare a Veglia Onlus ( cod.ben 100108 ) con decorrenza dalla data di sottoscrizione e durata fino al 30/06/2026 come da schema allegato al presente atto che costituisce parte integrante e sostanziale;
-di impegnare,per le ragioni indicate in premessa, che si ritengono integralmente richiamate, l'importo di Euro 1.200,00, a parziale copertura delle spese da sostenere, come previsto dall'Art. 20 "Concessione di contributi" del Regolamento vigente, che saranno liquidate a termine del patto, previa rendicontazione delle spese sostenute, secondo la seguente tabella:
IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
01 | 12 | 07 | 104 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
078 | Quartiere Porto-Saragozza | 10 |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
U46956-000 | QUARTIERE PORTO-SARGOZZA: INIZIATIVE VOLTE ALLA PROMOZIONE DEL LAVORO DI COMUNITA' - TRASFERIMENTI | 0 |
Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2026 | 1.200,00 | 0326000948 | U.1.04.04.01.001 | Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private | I | 0000100108 | ANDARE A VEGLIA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO | |
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
determinazione dirigenziale.pdf