Comune di Bologna
Dipartimento Lavori Pubblici Verde e Mobilità
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
NOMINA DEL DOTT. VITTORIO MINIERO QUALE PRESIDENTE DEL COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO, IN SOSTITUZIONE DEL DOTT. FRANCESCO PAPARELLA, PER L’APPALTO RELATIVO ALL'INTERVENTO “PNRR M5C2-I. 2.2 -PIANI INTEGRATI RETE METROPOLITANA PER LA CONOSCENZA: LA GRANDE BOLOGNA DISTRETTO EX SCALO RAVONE RIFUNZIONALIZZAZIONE ECOSOSTENIBILE DI PIU' DI 10 ETTARI DI UN'AREA FERROVIARIA DISMESSA PER REALIZZARE UN DISTRETTO DEL MUTUALISMO, DELL'INNOVAZIONE SOCIALE E DELL'ECONOMIA COLLABORATIVA”. IMPEGNO DI SPESA DI EURO 47.458,44.
N. Proposta DD/PRO/2025/4392
N. Repertorio DD/2025/6110
PG.N. 283151/2025
In pubblicazione dal 25/04/2025 al 09/05/2025
 

Importo: 47.458,44 CUP: F31I22000010006 Codice intervento programma: 6698
FS5138661
IL DIRETTORE



Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU
M5 C2 Investimento 2.2 "Piani Urbani Integrati"


Richiamati

-il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE, 2007) - versione consolidata (GU 2016/C 202/1 del 7.6.2016);
-il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione;
-il Regolamento (UE) 2020/2094, che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19;
-il Regolamento (UE) 2021/2412 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
-la Legge n. 144 del 17 maggio 1999 che istituisce il “Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici” (MIP), con il compito di fornire tempestivamente informazioni sull’attuazione delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento ai programmi cofinanziati con i fondi strutturali europei”;
-il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota del 14 luglio 2021;
-il Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
-il Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;
-il Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”;
-il decreto MEF 6 agosto 2021, “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”;
-il Decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, convertito con modificazioni dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”;
-il DPCM del 15 settembre 2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea;
-il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 ottobre 2021, “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’art.1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n.178;
-le circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze nn. 31, 32, 33 del 2021; 4 e 6 del 2022 e ss.mm.ii.;

Richiamati inoltre

- l’articolo 17 Regolamento (UE) 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, Do no significant harm), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
-i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere (gender equality), l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali;
-gli obblighi di assicurare il conseguimento di target (obiettivi) e milestone (traguardi) e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR, intendendosi ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento (UE) 2021/241, per «traguardi e obiettivi» le misure dei progressi compiuti verso la realizzazione di una riforma o di un investimento, e nello specifico intendendo:
-per target (obiettivi) i risultati quantitativi;
-per milestone (traguardi) i risultati qualitativi;

Dato atto che

il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato elaborato in conformità con le indicazioni del Regolamento (UE) 2021/241, che all’art.3 ne definisce l'ambito di applicazione individuandone i pilastri: transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per la prossima generazione;

il PNRR si articola rispettivamente in 6 missioni, 16 componenti, 197 misure che comprendono 134 investimenti e 63 riforme, coerenti con le priorità europee e funzionali a realizzare gli obiettivi economici e sociali definiti dal Governo italiano;

le 6 missioni sono rispettivamente:
Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica;
Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;
Missione 4: istruzione e ricerca;
Missione 5: inclusione e coesione;
Missione 6: salute;

nell'ambito della Missione 5, si colloca la Componente M5C2, in cui trova spazio l'Investimento 2.2, il cui obiettivo è quello di migliorare ampie aree urbane degradate, procedendo alla rigenerazione, alla rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e al miglioramento dell'accessibilità e dell'intermodalità delle infrastrutture anche allo scopo di trasformare territori metropolitani vulnerabili in territori efficienti, sostenibili e produttivi aumentando, ove possibile, il loro valore;

il piano urbano integrato della Città di Bologna denominato “la Rete Metropolitana per la Conoscenza: la Grande Bologna", approvato e ammesso al finanziamento con decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 22 aprile 2022, prevede tra gli altri la realizzazione dell’intervento denominato “Ex-scalo Ravone, individuato con codice CUP F31I22000010006, per un importo di euro 57.889.346,79, consistente nella rifunzionalizzazione ecosostenibile di più di 10 ettari di un'area ferroviaria dismessa per realizzare un distretto del mutualismo, dell'innovazione sociale e dell'economia collaborativa”;

Premesso che

l’art. 215 comma 1 D.Lgs. 36/2023 prevede la costituzione obbligatoria del Collegio Consultivo Tecnico per i lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea;

il Collegio Consultivo tecnico ha lo scopo di “prevenire le controversie o consentire la rapida
risoluzione delle stesse o delle dispute tecniche di ogni natura che possano insorgere nell’esecuzione dei contratti”;

l’Allegato V.2 del D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. recante “Modalità di costituzione del Collegio Consultivo Tecnico”, all’art. 1 comma 6 stabilisce che “Con apposite linee guida adottate con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, previo parere conforme del Consiglio superiore dei lavori pubblici, sono definiti i parametri per la determinazione dei compensi e delle spese non aventi valore remunerativo che devono essere rapportati al valore del contratto e alla complessità dell'opera, nonché all'esito e alla durata dell'impegno richiesto e al numero e alla qualità delle determinazioni assunte, prevedendone l'erogazione secondo un principio di gradualità. Le medesime linee guida definiscono anche i parametri per la determinazione del compenso della segreteria tecnico amministrativa. Nelle more dell'adozione del decreto di cui al primo periodo, continuano ad applicarsi, per la parte relativa alla determinazione dei compensi, le linee guida approvate con decreto del Ministro e delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili 17 gennaio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2022”.

Premesso inoltre che

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/3163 N. Repertorio: DD/2023/2683 P.G. N.: 111269/2023, esecutiva dal 20/02/2023, l’ing. Calogera Tiziana Napoli è stata nominata quale Responsabile unico del Procedimento dell’intervento PNRR M5C2 – investimento 2.2 "Piani integrati rete metropolitana per la conoscenza: la grande Bologna" - Distretto ex scalo Ravone rifunzionalizzazione ecosostenibile di più di 10 ettari di un'area ferroviaria dismessa per realizzare un distretto del mutualismo dell'innovazione sociale e dell'economia collaborativa" (cod. int 6698);

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/18598, N. Repertorio: DD/2023/19100, P.G. N.: 830556/2023, esecutiva dal 15/12/2023, si è proceduto ad approvare l’ordine di attivazione (ODA) relativo all’appalto integrato dei lavori nonché le condizioni particolari, l’ODA e lo schema di contratto specifico del servizio di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione inerenti l’intervento PNRR M5C2 – investimento 2.2 "Piani integrati rete metropolitana per la conoscenza: la grande Bologna" - Distretto ex scalo Ravone rifunzionalizzazione ecosostenibile di piu' di 10 ettari di un'area ferroviaria dismessa per realizzare un distretto del mutualismo dell'innovazione sociale e dell'economia collaborativa" (cod. int 6698), contestualmente sono stati affidati al raggruppamento temporaneo di imprese costituito da OPERAZIONE S.R.L., quale mandataria, e AEDINOVIS S.R.L., quale mandante dell’appalto integrato dei lavori e ad Artelia Italia s.p.a il servizio di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, è stato approvato il quadro economico e sono stati impegnati euro 53.295.804,96;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/11316, N. Repertorio: DD/2024/12649, P.G. N.: 592976/2024, esecutiva dal 04/09/2024, è stato costituito il Collegio Consultivo Tecnico relativo all’intervento PNRR M5C2 – investimento 2.2 "Piani integrati rete metropolitana per la conoscenza: la grande Bologna" - Distretto ex scalo Ravone rifunzionalizzazione ecosostenibile di piu' di 10 ettari di un'area ferroviaria dismessa per realizzare un distretto del mutualismo dell'innovazione sociale e dell'economia collaborativa" (cod. int 6698), così composto:
- per il Comune di Bologna l’Ing. Alberto Della Valle;
- per l’appaltatore Avv. Antonio Ausiello;
- quale presidente il Dott. Francesco Paparella;

Considerato che

l’art. 5, comma 3, dell’allegato V.2 al D.lgs. 36/2023, dispone che “Le dimissioni dei componenti del collegio consultivo tecnico sono ammissibili solo in presenza di giusta causa o di giustificato motivo. Alla sostituzione si provvede nelle forme e nei modi di cui all'articolo 1. Il compenso spettante al sostituto sarà pari alla parte fissa non ancora maturata dal componente dimissionario e alla parte variabile che dovesse maturare”;

in data 4 dicembre 2024, l’ing. Calogera Tiziana, RUP dell’intervento in oggetto, ha convocato il CCT al fine di sottoporre un quesito richiesto dall’impresa, nell’ambito della quale il Presidente Dott. Francesco Paparella ha comunicato di dover procedere alla rinuncia dell’incarico;

i componenti di parte, in data 10/01/2025, dopo varie riunioni, hanno individuato il Dott. Vittorio Minierio quale nominativo, con un curriculum di alto profilo, idoneo a ricoprire il ruolo di presidente del Collegio Consultivo Tecnico dell’intervento in oggetto;

in data 13/01/2025, con PEC avente P.G. 17284/2025, il RUP ing. Calogera Tiziana ha richiesto la disponibilità a ricoprire l'incarico di presidente del CCT dell’intervento in oggetto al Dott. Vittorio Minierio, il quale, in data 13/01/2025, con PEC avente P.G. 17722/2025, ha risposto positivamente;

in data 15 gennaio 2025 il RUP ing. Calogera Tiziana ha convocato i componenti ed il Presidente per una presentazione ed organizzazione dei lavori del CCT, come indicato nel verbale n. 5, allegato in atti al presente provvedimento;

ai fini della formale costituzione ed insediamento del collegio consultivo tecnico, ai sensi dell'art. 3 punto 2 dell’Allegato V.2 del D.Lgs. 36/2023, in seguito alla sostituzione del presidente, in data 23/01/2025, si è tenuta una videocall alla presenza anche dell’impresa, nella quale è emersa l’esigenza di modificare la sopra citata determinazione dirigenziale P.G. N.: 592976/2024 e il disciplinare di incarico ad essa allegato, stabilendo che le determinazioni del Collegio Consultivo Tecnico non assumeranno valore di lodo contrattuale;

Considerato inoltre che

con la sopra citata determinazione dirigenziale P.G. N.: 592976/2024, la spesa a carico del Comune di Bologna è stata quantificata in euro 105.411,81, al netto degli oneri previdenziali ed IVA e, in particolare, a favore del presidente Dott. Francesco Paparella euro 37.404,19, a cui si aggiungono i contributi previdenziali per euro 8.902,20, per complessivi euro 46.306,39, oltre euro 2.006,68 per imprevisti (impegnati all’interno del quadro economico dell’intervento), ed euro 3.179,36 per IRAP (somma presente a bilancio ma impegnata al di fuori del quadro economico dell’intervento);

il compenso complessivo del Presidente Dott. Vittorio Minierio, va rivisto in funzione di un diverso regime fiscale, per cui, all’importo dovuto al presidente pari ad euro 74.808,37, vanno aggiunti gli oneri previdenziali del 4% e l’IVA al 22%, pertanto, la spesa a carico del Comune di Bologna (a cui spetta la quota pari al 50% dell’importo complessivo) è pari ad euro 47.458,44, di cui euro 37.404,19 per il compenso, euro 1.496,17 per oneri previdenziali al 4% ed euro 8.558,08 per oneri fiscali Iva al 22%;

Preso atto inoltre che

il quadro economico complessivo di progetto viene rimodulato come da prospetto allegato parte integrante al presente provvedimento;

Atteso che

al finanziamento della somma complessiva di euro 47.458,44 (di cui euro euro 37.404,19 per compenso, euro 1.496,17 per oneri previdenziali al 4% ed euro 8.558,08 per oneri fiscali Iva al 22%), come meglio dettagliato nelle tabelle di cui al dispositivo del presente atto, si può provvedere mediante risorse disponibili al Cap. U63769-000 “REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 2.2: PIANI URBANI INTEGRATI - DISTRETTO EX SCALO RAVONE- CUP F31I22000010006” e trova disponibilità per euro 46.306,39 alla voce "Spese Collegio Consultivo Tecnico” e per euro 1.152,05 alla voce “imprevisti" del Quadro Economico approvato con determinazione dirigenziale P.G. N. 830556/2023 e rimodulato da ultimo con determinazione dirigenziale P.G. N. 592976/2024, imputando la spesa sulle seguenti annualità del bilancio:
euro 31.983,44 nel 2025;
euro 15.475,00 nel 2026;

si è proceduto alla riduzione dei seguenti impegni di spesa assunti a carico del Presidente uscente Dott. Paparella Francesco:
- euro 15.475,00 dell’impegno N. 325001213, bil. 2025, cap. U63769-000 “compenso Paparella”;
- euro 15.356,39 dell’impegno N. 325004579, bil. 2025, cap. U63769-000 “compenso Paparella”;
- euro 15.475,00 dell’impegno N. 326000561, bil. 2026, cap. U63769-000 “compenso Paparella”;

si è proceduto alla riduzione di euro 1.152,05 dell’impegno N. 325004583, bil. 2025, cap. U63769-000, della voce “Imprevisti”, con rimodulazione della spesa alla voce "Spese Collegio Consultivo Tecnico”;

si è proceduto alla registrazione dei seguenti impegni di spesa:
325005281, bil. 2025, cap. U63769-000, per euro 31.983,44 (Compenso Dott. Vittorio Minierio);
326000881, bil. 2026, cap. U63769-000, per euro 15.475,00 (Compenso Dott. Vittorio Minierio);

Atteso inoltre che

l’importo dell’IRAP, relativo ai compensi dovuti al Dott. Francesco Paparella, di cui alla determinazione dirigenziale P.g. N. 592976/2024, a seguito della rinuncia all’incarico da parte del medesimo, non è più dovuto;

Dato atto che

in base all'attuale previsione del cronoprogramma di spesa relativo all'intervento c.i. 6698 “Rifunzionalizzazione eco-sostenibile di più di 10 ettari di un'area ferroviaria dismessa per realizzare un distretto del mutualismo, dell'innovazione sociale e dell'economia collaborativa” l’entrata è già accertata per l’esercizio 2025 con accertamenti 625000008 e 625000655 e per l’esercizio 2026 con accertamento 626000007, tutti al cap. E41620-000 "CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 2.2: PIANI URBANI INTEGRATI";

Dato atto inoltre che

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;

- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

Visti

- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.;

- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- Lo Statuto artt. 44 e 64;

- Il Regolamento di Contabilità;

- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. nominare il Dott. Vittorio Minierio quale presidente del collegio consultivo tecnico, in sostituzione del Dott. Francesco Paparella, per l'appalto relativo all’intervento PNRR M5 C2 – investimento 2.2 "Piani integrati rete metropolitana per la conoscenza: la grande Bologna" - Distretto ex scalo Ravone rifunzionalizzazione ecosostenibile di più di 10 ettari di un'area ferroviaria dismessa per realizzare un distretto del mutualismo, dell'innovazione sociale e dell'economia collaborativa" (cod. int 6698);

2. rimodulare il quadro economico di progetto come da prospetto allegato parte integrante al presente provvedimento;

3. ridurre gli impegni N. 0325001213, N. 0325004579, N. 0325004583 e N. 0326000561 come segue:


VARIAZIONE IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020106202
CDRDescrizione CDRTF
080Lavori Pubblici con finanz. europei11
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U63769-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO EX PNRR - NEXT GENERATION EU - M5C2 - INVESTIMENTO 2.2: PIANI URBANI INTEGRATI - DISTRETTO EX SCALO RAVONE- CUP F31I220000100061326
AnnoNr. impegnoAtto impegnoImportoNr. variazioneImporto variazione impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20250325001213DD/PRO/2024/1131615.475,001-15.475,00U.2.02.01.09.999Beni immobili nac0000134350PAPARELLA FRANCESCO6698
20250325004579DGPRO42/202515.356,391-15.356,39U.2.02.01.09.999Beni immobili nac0000134350PAPARELLA FRANCESCO6698
20250325004583DGPRO42/20252.006,681-1.152,05U.2.02.01.09.999Beni immobili nac6698
20260326000561DD/PRO/2024/1131615.475,001-15.475,00U.2.02.01.09.999Beni immobili nac0000134350PAPARELLA FRANCESCO6698

4. impegnare la somma complessiva di euro 47.458,44 come segue:

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020106202
CDRDescrizione CDRTF
080Lavori Pubblici con finanz. europei11
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U63769-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO EX PNRR - NEXT GENERATION EU - M5C2 - INVESTIMENTO 2.2: PIANI URBANI INTEGRATI - DISTRETTO EX SCALO RAVONE- CUP F31I220000100061326
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202531.983,440325005281U.2.02.01.09.999Beni immobili nacI0000135295VITTORIO MINIERO6698
202615.475,000326000881U.2.02.01.09.999Beni immobili nacI0000135295VITTORIO MINIERO6698

5. dare atto che in base all'attuale previsione del cronoprogramma di spesa relativo all'intervento c.i. 6698 “Rifunzionalizzazione eco-sostenibile di più di 10 ettari di un'area ferroviaria dismessa per realizzare un distretto del mutualismo, dell'innovazione sociale e dell'economia collaborativa” l’entrata è già accertata per l’esercizio 2025 con accertamenti 625000008 e 625000655 e per l’esercizio 2026 con accertamento 626000007, tutti al cap. E41620-000 "CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 2.2: PIANI URBANI INTEGRATI";

6. dare atto inoltre che

- con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2023/3163 N. Repertorio: DD/2023/2683 P.G. N.: 111269/2023, esecutiva dal 20/02/2023, l’ing. Calogera Tiziana Napoli è stata nominata quale Responsabile unico del Procedimento dell’intervento PNRR M5C2 – investimento 2.2 "Piani integrati rete metropolitana per la conoscenza: la grande Bologna" - Distretto ex scalo Ravone rifunzionalizzazione ecosostenibile di più di 10 ettari di un'area ferroviaria dismessa per realizzare un distretto del mutualismo dell'innovazione sociale e dell'economia collaborativa" (cod. int 6698);

- il Dott. Vittorio Minierio ha fornito la dichiarazione di possesso dei requisiti di idoneità a svolgere tali funzioni, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 2 e dall’art. 5, allegato V.2 al D.Lgs. 36/2023;

- le determinazioni del Collegio Consultivo Tecnico non assumeranno valore di lodo contrattuale come riportato nel “disciplinare di incarico collegio consultivo tecnico”.


Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


determinazione dirigenziale.pdf
Curriculum Vitae 23 10 24 .pdf
QE rimodulato marzo 2025_signed.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |