|
 |
Comune di Bologna
Servizio Sociale
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
|
APPROVAZIONE DELL'ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA – DIPARTIMENTO WELFARE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DI COMUNITÀ E FONDAZIONE S. PETRONIO ONLUS PER FAVORIRE LA DISTRIBUZIONE GRATUITA A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI BENEFICHE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI IN ECCEDENZA RITIRATI DAL MERCATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER CONTO DELL’UNIONE EUROPEA, NELL'AMBITO DEL PROGETTO "CASE ZANARDI FRUTTA E VERDURA". IMPEGNO DELLA SPESA DI EURO 6.000,00 SULL'ESERCIZIO 2026 PER IL TRASFERIMENTO A FAVORE DELLA FONDAZIONE S. PETRONIO ONLUS A SOSTEGNO DELL’ATTIVITA’.
N. Proposta DD/PRO/2025/5694
N. Repertorio DD/2025/6833
PG.N. 331989/2025
In pubblicazione dal 13/05/2025 al 27/05/2025
|
|
 |
Importo: 6.000,00
IL DIRETTOREPremesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Premesso inoltre che:
- al fine di prevenire e gestire eventuali crisi di mercato, le Organizzazioni di Produttori operanti nel settore ortofrutticolo possono avvalersi delle possibilità di ritirare dal mercato prodotto fresco idoneo alla commercializzazione;
- l’Unione Europea nell’ambito della politica agricola prevede la possibilità di distribuire gratuitamente prodotti ortofrutticoli ritirati dal mercato ad Opere di Beneficenza ed Enti caritativi, a ciò autorizzati dagli Stati Membri, che svolgono attività a favore di persone riconosciute dalla legislazione nazionale come aventi diritto alla pubblica assistenza, in particolare a causa della mancanza dei necessari mezzi di sussistenza; è prevista inoltre la distribuzione gratuita ad istituti di pena, scuole, istituti d’istruzione pubblica e colonie di vacanze, nonché ad ospedali ed istituti di ricovero e cura per persone anziane designati
dagli Stati Membri, i quali adottano i provvedimenti necessari affinché i quantitativi distribuiti si aggiungano a quelli normalmente acquistati dalla collettività;
- le operazioni di ritiro dal mercato sono finanziate direttamente ed interamente dall’Unione Europea attraverso specifici regolamenti comunitari;
- la Regione Emilia Romagna assicura lo svolgimento dei controlli fino all’avvenuta presa in carico del prodotto oggetto del ritiro da parte degli Enti e delle Associazioni aventi diritto;
Dato atto che:
- con determinazione dirigenziale P.G. n. 145944/2024 è stato approvato l'accordo di collaborazione tra il Comune di Bologna e la Fondazione Gesù Divino Operaio nell'ambito del progetto "Case Zanardi Frutta e Verdura", inserito nel novero degli interventi a contrasto della deprivazione di beni di prima necessità, con l’intento di promuovere la riduzione degli sprechi alimentari e contribuire alla sussistenza di persone in stato di disagio alimentare, all’interno della Rete Case Zanardi;
- l’Arcidiocesi di Bologna, attraverso la Caritas Diocesana di Bologna, quale Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto, avendo come finalità anche l’esercizio di iniziative di ordine assistenziale caritativo (art. 16 L. 222/85), è riconosciuta dalla Regione come ente benefico per statuto ed attività;
- a far data dall’1 gennaio 2022 l’Arcidiocesi di Bologna ha affidato alla Caritas Diocesana di Bologna il coordinamento dell’attività di stoccaggio e distribuzione gratuita dei prodotti ortofrutticoli in eccedenza ritirati dal mercato a persone e famiglie indigenti attraverso gli enti caritativi, in base alla disciplina europea vigente, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, presso la piattaforma ortofrutticola sita nel Piazzale di Villa Pallavicini, in via Marco Emilio Lepido 196 a Bologna;
- in data 2 febbraio 2022 la Caritas Diocesana di Bologna ha sottoscritto una convenzione con l’Ente benefico Fondazione S. Petronio Onlus, al quale ha affidato la gestione operativa della piattaforma, mantenendo su di sé le funzioni di:
• accreditamento degli enti caritativi autorizzati al ritiro dei prodotti presso la piattaforma,
previa verifica dei requisiti e successive procedure di controllo,
• coordinamento complessivo delle operazioni e dei soggetti coinvolti,
• rappresentanza istituzionale presso l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) e la Regione Emilia Romagna;
- la Fondazione S. Petronio Onlus ha provveduto ad accreditarsi, presso la Regione Emilia Romagna – Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca – Organizzazioni di Mercato e Sinergie di Filiera O.C.M. - settore ortofrutticolo – Interventi di prevenzione e gestione crisi, quale ente caritativo destinatario dei prodotti ortofrutticoli ritirati dal mercato, per la successiva distribuzione;
- gli oneri economici per la gestione della piattaforma sono a carico della Fondazione S. Petronio, con il sostegno della Caritas Diocesana, anche attraverso l’Arcidiocesi di Bologna;
- la convenzione tra la Fondazione e la Caritas Diocesana ha durata triennale, con possibilità di rinnovo sulla base di atti espliciti delle parti;
- con contratto di comodato sottoscritto in data 25 febbraio 2022, la Fondazione Gesù Divino Operaio, precedente gestore dell’attività di stoccaggio e distribuzione gratuita dei prodotti ortofrutticoli, ha concesso alla Fondazione S. Petronio Onlus l’uso gratuito degli spazi preposti alle attività sopra descritte;
Rilevato che:
- in data 16 gennaio 2024 è stato sottoscritto, con Enti del Terzo Settore individuati a seguito di un percorso di progettazione condivisa, il Patto di collaborazione PG N. 27018 per la realizzazione del progetto “Una Casa Zanardi per ogni Quartiere” (supporto a persone e nuclei in difficoltà economica mediante interventi a contrasto della deprivazione di beni di prima necessità, anche grazie alla riduzione degli sprechi alimentari, presso gli Empori Solidali; sviluppo di azioni generatrici di inclusione attraverso scambi di opportunità e competenze presso gli Spazi delle Opportunità);
- nel novero delle attività degli Empori è inserito il progetto “Case Zanardi Frutta e Verdura” operante presso la piattaforma di Villa Pallavicini, ove 35 enti accreditati ricevono eccedenze ortofrutticole da distribuire a persone bisognose e a loro volta collaborano, con propri volontari o con la messa a disposizione di mezzi di trasporto, alle raccolte alimentari organizzate dalle reti di associazioni attive presso gli Empori Solidali;
Considerato che:
- è in corso un confronto tra il Comune di Bologna, C.A.A.B., la Caritas Diocesana e la Fondazione S. Petronio volto a definire una possibile diversa organizzazione logistica del ritiro e della distribuzione delle eccedenze ortofrutticole;
- nel mentre il Comune ha interesse a sostenere l’attività di raccolta e distribuzione delle eccedenze ortofrutticole svolta dalla Fondazione per il rafforzamento della rete a supporto dell’attività degli empori solidali che ne deriva, grazie alla sinergia con i 35 enti benefici a loro volta accreditati al ritiro e alla distribuzione a persone bisognose;
- al contempo la Fondazione trae beneficio dal supporto del Comune nello svolgimento dell’attività;
- si ritiene pertanto di approvare con la Fondazione un accordo di collaborazione finalizzato a facilitare l’attività di distribuzione ad Enti benefici di prodotti ortofrutticoli ritirati dal mercato, presso la piattaforma di distribuzione di Villa Pallavicini, in via Marco Emilio Lepido n.196 a Bologna, della durata di un anno dalla data di sottoscrizione, il cui testo è allegato al presente atto quale parte integrante;
Ritenuto pertanto:
- di approvare un accordo di collaborazione tra il Comune di Bologna e la Fondazione S. Petronio Onlus per favorire la distribuzione gratuita a favore di enti e associazioni benefiche dei prodotti ortofrutticoli in eccedenza ritirati dal mercato dalla Regione Emilia Romagna per conto del'Unione Europea nell'ambito del progetto "Case Zanardi frutta e verdura", della durata di un anno dalla data di sottoscrizione il cui testo, al quale le parti potranno apportare modifiche non sostanziali al momento della firma, si allega al presente atto quale parte integrante e sostanziale;
- di dare atto che, qualora si giunga alla definizione della nuova organizzazione del ritiro e della distribuzione delle eccedenze ortofrutticole con un sensibile anticipo rispetto alla data di scadenza dell';accordo in oggetto, le parti concordano di rescinderlo anticipatamente;
- di riconoscere alla Fondazione S. Petronio Onlus un contributo economico dell’importo di euro 6.000,00, per la durata massima dell’accordo, a parziale sostegno delle spese per le attività;
- di impegnare a favore della Fondazione S. Petronio Onlus (cod. benef. 124580) la somma di euro 6.000,00 a carico del Bilancio 2026, che verrà erogata alla scadenza entro il 30/04/2026:
- di dare atto che il Comune e la Fondazione, entro un mese dal termine del presente accordo, elaboreranno un rendiconto dell’attività svolta dal quale si evincano:
- le quantità di prodotto ortofrutticolo distribuite,
- la media dei quintali distribuiti per mese,
- il numero delle associazioni accreditate al progetto “Case Zanardi Frutta e Verdura”,
- il numero delle persone che avranno beneficiato dei prodotti ortofrutticoli;
Dato atto che:
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati:
- di approvare l'accordo di collaborazione tra il Comune di Bologna e la Fondazione S. Petronio Onlus per favorire la distribuzione gratuita a favore di enti e associazioni benefiche dei prodotti ortofrutticoli in eccedenza ritirati dal mercato dalla Regione Emilia Romagna per conto dell'Unione Europea nell'ambito del progetto "Case Zanardi frutta e verdura", allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale, al quale le parti potranno apportare modifiche non sostanziali in fase di sottoscrizione;
- di dare atto che l'accordo avrà durata massima di un anno a partire dalla data di sottoscrizione;
- di dare atto che, qualora si giunga alla definizione della nuova organizzazione del ritiro e della distribuzione delle eccedenze ortofrutticole con un sensibile anticipo rispetto alla data di scadenza dell'accordo in oggetto, le parti concordano di rescinderlo anticipatamente;
- di riconoscere alla Fondazione S. Petronio Onlus un contributo economico dell’importo di euro 6.000,00, per la durata massima dell’accordo, a parziale sostegno delle spese per le attività;
- di impegnare a favore della Fondazione S. Petronio Onlus (cod. benef. 124580) la somma di euro 6.000,00 a carico del Bilancio 2026, che verrà erogata alla scadenza entro il 30/04/2026:
- di dare atto che il Comune e la Fondazione, entro un mese dal termine del presente accordo, elaboreranno un rendiconto dell’attività svolta dal quale si evincano:
- le quantità di prodotto ortofrutticolo distribuite,
- la media dei quintali distribuiti per mese,
- il numero delle associazioni accreditate al progetto “Case Zanardi Frutta e Verdura”,
- il numero delle persone che avranno beneficiato dei prodotti ortofrutticoli
- di imputare la spesa complessiva di euro 6.000,00 come da tabella seguente:
IMPEGNO/PRENOTAZIONE | Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato | 01 | 12 | 04 | 104 | CDR | Descrizione CDR | TF | 040 | Settore Servizio Sociale - Dip.Welfare e Promozione del Benessere diComunita' | 10 | Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo | U46822-000 | RETE ZANARDI: TRASFERIMENTI | 0 | Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap | 2026 | 6.000,00 | 0326000972 | U.1.04.01.02.019 | Trasferimenti correnti a Fondazioni e istituzioni liriche locali e a Teatri stabili di iniziativa pubblica | I | 0000124580 | FONDAZIONE SAN PETRONIO ONLUS | |
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
determinazione dirigenziale.pdf accordo un anno (1).docx
|
|