Comune di Bologna
Quartiere Porto - Saragozza
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
PROGETTO DI CITTADINANZA ATTIVA RELATIVO AL PATTO DI COLLABORAZIONE “NO TAG FUORI PORTA Q.RE PORTO SARAGOZZA 2025-2027”. IMPEGNO DI SPESA EURO 600,00. QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA.
N. Proposta DD/PRO/2025/5580
N. Repertorio DD/2025/6111
PG.N. 283159/2025
In pubblicazione dal 25/04/2025 al 09/05/2025
 

Importo: 600,00
IL DIRETTORE

Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;

- con Delibera di Consiglio di Quartiere O.d.G. n. 31/2024 - P.G. N. 834179/2024 del 26/11/2024, è stato approvato il Programma Obiettivo (P.O.) del Quartiere Porto-Saragozza per il triennio 2025-2027.

Atteso che:

- l’art. 118 comma 4 Cost. nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale;

- in accoglimento di tale principio lo Statuto Comunale all'art. 4 bis prevede che il Comune, in attuazione del principio programmatico di sussidiarietà orizzontale, attua il metodo dell’amministrazione condivisa e ne disciplina con apposito regolamento soggetti, processi e forme di sostegno al fine di valorizzare e coinvolgere attivamente nei processi della programmazione e della progettazione gli Enti del Terzo settore, le libere forme associative, le Case di Quartiere e tutti gli altri soggetti civici formali e informali che non perseguono scopo di lucro e attivare connessioni tra questi e le risorse attive sul territorio per la costruzione di attività di interesse generale complementari e sussidiarie a quella dell'Amministrazione e di interventi di cura e di rigenerazione dei beni comuni urbani;

- il Comune di Bologna ha pertanto approvato con P.G.n. 769201/2022 il "Regolamento generale sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale", di seguito denominato Regolamento, che determina criteri e procedure per la concessione di forme di sostegno ai progetti di amministrazione condivisa;

- l’Amministrazione ha individuato nel Settore Quartieri - U.O. Amministrazione Condivisa, Terzo Settore e Cittadinanza Attiva l’interfaccia che cura i rapporti tra i soggetti civici e i Quartieri, in particolare con gli Uffici Reti e Lavoro di Comunità, e gli altri uffici comunali per l’applicazione del Regolamento e per pervenire alla stesura dei Patti di Collaborazione come risultato di un lavoro di dialogo e confronto, il cui contenuto va adeguato al grado di complessità degli interventi e alla durata concordati in fase di progettazione condivisa, regolando in base alle specifiche necessità i termini della stessa;

- sono state inoltre individuate in capo agli Uffici Reti e Lavoro di Comunità dei Quartieri, tra le altre, le funzioni di promozione, progettazione condivisa e predisposizione, gestione amministrativa e valutazione dei patti di collaborazione;

- i Quartieri cittadini hanno sollecitato, con varie modalità, l’adesione volontaria dei cittadini per azioni finalizzate alla rimozione del vandalismo grafico;

- che si ritiene opportuno sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza dell'educazione al bene comune, diffondendo competenze e strumenti affinché le stesse generazioni diventino parte attiva nella cura dei beni comuni e in grado di trasmettere agli altri questo senso di responsabilità;


Rilevato:

- che la proposta di collaborazione P.G. 10406/2025 presentata dal Gruppo informale di cittadini volontari "NO TAG FUORI PORTA Q.re PORTO SARAGOZZA" è stata resa pubblica dal Comune sulla rete civica, come previsto dall'art. 7 comma 4 del Regolamento, e che al termine del periodo di pubblicazione non sono giunti eventuali ulteriori elementi utili alla sua valutazione;

- che il Gruppo informale di Cittadini Volontari “NO TAG FUORI PORTA Q.re PORTO SARAGOZZAda anni è attivo positivamente sul territorio del Quartiere Porto-Saragozza , contribuendo a favorire l’inclusione sociale, la promozione della creatività urbana, l’educazione al rispetto dell’ambiente, con interventi continuativi di cura e ripristino del decoro urbano ed azioni di contrasto al vandalismo grafico;

- la coprogettazione si è svolta in raccordo con la U.I. Portici Patrimonio Mondiale e il Settore Edilizia Pubblica;


Preso atto che:

- la collaborazione persegue i seguenti obiettivi: la realizzazione di interventi ed attività, gratuite e svolte a titolo di volontariato, con il supporto materiale e logistico da parte del Comune, finalizzati alla cura, alla riqualificazione ed al monitoraggio di aree o superfici interessate da vandalismo grafico, individuate dal Comune o dagli stessi cittadini volontari in accordo con questo.

- nello specifico la proposta riguarda:

- attività, gratuite e svolte a titolo di volontariato, di rimozione del vandalismo grafico e di ripristino del colore della superficie muraria nella zona del portico di San Luca, da Arco Bonaccorsi a Meloncello, degli edifici situati nelle zone Andrea Costa- Saragozza- Saffi (zona fuori porta), nella zona di via del Pratello, via Dè Marchi e Piazza San Francesco, con contestuale verifica dell’integrità e della tenuta del lavoro effettuato sulle superfici e il ripristino tempestivo in caso di ricomparsa di vandalismo grafico o di affissioni abusive, nelle modalità concordate con il Comune. Tali interventi saranno attuati su spazi concordati tra le parti (Comune e Proponente), in piena sinergia con la Soprintendenza e in ottemperanza a tutti i requisiti prescritti (vedi infra, paragrafo 3), previo supporto attivo da parte del Comune e dei cittadini volontari di cui sopra;

- attività di promozione degli interventi oggetto del presente patto o delle iniziative del Comune ad esso correlate e comunque sul tema del vandalismo grafico;

- documentazione puntuale delle attività attraverso fotografie, filmati o altri elaborati (ad es. interviste alla cittadinanza);


- al Proponente è demandata la sovrintendenza diretta degli interventi e la condivisione, in termini teorici e pratici, dei valori civici insiti nelle azioni di cura e rigenerazione dei beni comuni.

- le varie fasi del progetto - salvo imprevisti dovuti a fattori quali, ad esempio, le condizioni meteorologiche - sono definite in accordo con l’Amministrazione.

Rilevato che :

- la proposta di collaborazione presentata dal Proponente è stata resa pubblica dal Comune sulla rete civica, come previsto dall'art. 7 comma 4 del Regolamento e che al termine del periodo di pubblicazione non sono giunte osservazioni;

- la proposta è in linea con le priorità di mandato e con gli indirizzi di Quartiere, di contrasto al vandalismo grafico, al presidio del territorio ed al tema di riqualificazione del territorio, nonché con i precedenti patti di collaborazione sottoscritti con altri gruppi no Tag;

- la coprogettazione si è svolta in raccordo con la U.I. Portici Patrimonio Mondiale e il Settore Edilizia Pubblica;

- è stato conseguentemente deciso di contribuire al progetto con un contributo di carattere finanziario, a titolo di concorso, a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte alle necessità non affrontabili con sostegni in natura quali ad esempio: acquisto materiali e spese di trasporto ed eventuali altre tipologie di spesa strumentali che dovranno essere preventivate, nel limite massimo di Euro 600,00;

il contributo sarà erogato secondo le seguenti modalità:

1) un anticipo di Euro 300,00 euro all’avvio del patto di collaborazione con la finalità di supportare la prima fase di realizzazione del progetto, come previsto dall' art. 20 c. 5 del "Regolamento generale sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale"; tale tranche dovrà essere rendicontata, pena la restituzione di quanto erogato, entro il 31/01/2026, corredata dei giustificativi delle spese sostenute;

2) una seconda e ultima tranche pari a Euro 300,00 sarà erogata a conclusione delle attività in seguito alla presentazione della relazione, della rendicontazione economica e dei relativi giustificativi complessivi riguardanti l’intero valore del contributo preventivato, ivi compresa la somma di anticipo, che saranno opportunamente verificati dal Quartiere;

- la rendicontazione delle risorse finanziarie dovrà essere presentata al termine del progetto e comunque non oltre 90 giorni dalla sua conclusione o alle scadenze intermedie eventualmente previste. La mancata presentazione delle rendicontazioni di cui al presente articolo comporterà l’impossibilità di liquidare il contributo;

- il Quartiere sostiene il progetto anche attraverso la fornitura di materiali strumentali e di consumo; nello specifico l’Amministrazione procederà alla fornitura di vernici e altri beni di consumo strumentali per un valore compatibile con le risorse disponibili a bilancio, per la durata del presente patto;

- i costi da sostenere, preventivamente stimati, andranno dettagliatamente rendicontati al Quartiere, che richiederà la documentazione analitica delle spese sostenute, al termine del presente patto di collaborazione.

- le attrezzature o qualunque altro bene che possa essere considerato come bene durevole, in quanto acquistato con il finanziamento prevalente dell'Amministrazione, rimarrà nella disponibilità di quest'ultima.

- la durata del presente patto di collaborazione è dalla sottoscrizione fino al 30/04/2027;

- è onere del Proponente dare immediata comunicazione di eventuali interruzioni o cessazioni delle attività o iniziative e di ogni evento che possa incidere su quanto concordato nel presente patto di collaborazione;

- è stata predisposta la bozza di patto di collaborazione, allegata agli atti;

- i membri del gruppo informale di cittadini volontari NO TAG FUORI PORTA Q.re PORTO SARAGOZZA" hanno delegato il Sig. Carlo Giangiorgi quale rappresentante dello stesso a trattenere con il Quartiere tutti i rapporti gestionali, amministrativi, tecnici e finanziari-contabili per la realizzazione del progetto ed all’incasso del contributo concesso, come da delega presente in atti (P.G. 224200 / 2025);

Rilevato inoltre che:

- alla scadenza del patto le parti potranno concordare, previa valutazione positiva sui risultati raggiunti, la prosecuzione delle attività;

- nel caso in cui la prosecuzione delle attività non preveda l’erogazione di sostegno finanziario, la nuova scadenza e le eventuali modifiche non sostanziali al contenuto del patto possono essere formalizzate per iscritto sotto forma di integrazione al presente patto;

- nel caso in cui sia prevista ulteriore erogazione di sostegno finanziario occorre seguire l’iter ordinariamente previsto per la formalizzazione dei patti di collaborazione;

Considerato che:

- ai sensi delle Linee guida ANAC (n. 17, linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari e faq ANAC) e del decreto 72/2021 del Ministero del Lavoro, il presente patto non necessita dell'acquisizione del CIG;

- è stato informato il Settore Quartieri, Amministrazione Condivisa, Sussidiarietà e Partecipazione;

- il Dirigente responsabile è il Dott. Massimiliano Danielli in qualità di Direttore del Quartiere Porto-Saragozza;

- il Coordinatore delle azioni previste dal Patto di Collaborazione, nonché di tutte le verifiche e monitoraggi, è il Dott. Fiodor Civitella Responsabile dell'U.I. Reti e Lavoro di Comunità del Quartiere Porto-Saragozza.

Dato atto che:

- della presente determinazione è stata data informazione al Presidente del Quartiere Porto-Saragozza;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.;

- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione prog. 824/2025;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

- approvare il patto di collaborazione, come da allegato in atti, che potrà subire in sede di sottoscrizione solo modifiche non sostanziali e previo accordo delle parti;

- procedere alla sottoscrizione del patto di collaborazione, per il periodo che va dalla data di sottoscrizione al 30/04/2027, con il gruppo informale di cittadini volontari “NO TAG FUORI PORTA Q.re PORTO SARAGOZZA" rappresentato dal cittadino Carlo Giangiorgi (cod. fornitore 118153), come da schema allegato al presente atto, nel quale sono disciplinati gli impegni reciproci nonché le finalità e gli obiettivi che si intendono raggiungere con il progetto presentato dalla proponente;

- dare atto che il Coordinatore delle azioni previste dal Patto di Collaborazione, nonché di tutte le verifiche e monitoraggi, è il Dott. Fiodor Civitella Responsabile dell'U.I. Reti e Lavoro di Comunità del Quartiere Porto-Saragozza;

- dare atto che il contributo sarà riconosciuto fino ad un massimo di Euro 600,00 a carico del bilancio 2025-2027, al cittadino proponente Carlo Giangiorgi (cod. fornitore 118153) referente del gruppo informale di cittadini volontari “NO TAG FUORI PORTA Q.re PORTO SARAGOZZA", a titolo di concorso a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, da erogare con un anticipo di € 300,00 euro all’avvio del patto di collaborazione con la finalità di supportare la prima fase di realizzazione del progetto, come previsto dall' art. 20 c. 5 del "Regolamento generale sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale"; tale tranche dovrà essere rendicontata, pena la restituzione di quanto erogato, entro il 31/01/2026, corredata dei giustificativi delle spese sostenute. Una seconda e ultima tranche pari a € 300,00 sarà erogata a conclusione delle attività in seguito alla presentazione della relazione, della rendicontazione economica e dei relativi giustificativi complessivi riguardanti l’intero valore del contributo preventivato, ivi compresa la somma di anticipo, che saranno opportunamente verificati dal Quartiere;

La rendicontazione delle risorse finanziarie dovrà essere presentata al termine del progetto e comunque non oltre 90 giorni dalla sua conclusione o alle scadenze intermedie eventualmente previste. La mancata presentazione delle rendicontazioni di cui al presente articolo comporterà l’impossibilità di liquidare il contributo;


- impegnare l'importo di Euro 600,00 come indicato nella tabella che segue:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
011207104
CDRDescrizione CDRTF
078Quartiere Porto-Saragozza10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U46956-000QUARTIERE PORTO-SARGOZZA: INIZIATIVE VOLTE ALLA PROMOZIONE DEL LAVORO DI COMUNITA' - TRASFERIMENTI0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2025300,000325005608U.1.04.02.05.999Altri trasferimenti a famiglie nacI0000118153GIANGIORGI CARLO
2027300,000327000379U.1.04.02.05.999Altri trasferimenti a famiglie nacI0000118153GIANGIORGI CARLO




Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


determinazione dirigenziale.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |