Comune di Bologna
Ufficio di Piano
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
INDIVIDUAZIONE DEL TECNICO COLLAUDATORE PER IL "COLLAUDO SPECIALISTICO FUNZIONALE E TECNICO AMMINISTRATIVO, IN CORSO D'OPERA E FINALE, DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA AFFERENTI L’INSULA 1 – STRALCI 1 E 2 ED EVENTUALI STRALCI OPZIONALI, IN ATTUAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO R5.3 BERTALIA - LAZZARETTO".
N. Proposta DD/PRO/2025/6844
N. Repertorio DD/2025/6620
PG.N. 321495/2025
In pubblicazione dal 08/05/2025 al 22/05/2025
 


IL DIRIGENTE

Premesso che:

- con deliberazione PG n. 427434/2017, OdG n. 441/2017, del 04/12/2017 è stata approvata la variante al Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica (PPIP) del 2007 (OdG n. 185 del 27/07/2007, PG n. 164954/2007) relativa alla zona integrata di settore ZIS R5.3 Bertalia - Lazzaretto;
- in data 12/06/2018 è stata stipulata a ministero del notaio dott. A. Errani (rep. 97713, matr. 34224) tra il Comune di Bologna e Costruzione Edili Zucchini SpA la convenzione urbanistica attuativa del sopracitato Piano Urbanistico Attuativo;

- il Comune, nell'esercizio della sua funzione di coordinamento e nel rispetto dei complessivi contenuti convenzionali, e Costruzione Edili Zucchini SpA hanno individuato due stralci urbanizzativi relativi alle infrastrutture a servizio degli insediamenti, costituite da contenimento del rilevato stradale per un tratto di circa 143 m lungo la strada ad Ovest dell’insula 1, reti fognanti, idriche, gas e pubblica illuminazione, predisposizioni per reti elettrica e telefonica, allacciamenti alle reti elettriche, telefoniche ed acqua segnaletica e alberature, opera di contenimento del rilevato stradale esistente lungo la già realizzata via Sigmund Freud, completamento del marciapiede, compreso il collegamento delle griglie con la rete fognante esistente. Tali opere sono di pertinenza dell'insula 1 (stralci 1 e 2), e risultano di importo corrispondente agli impegni urbanizzativi pro-quota definiti all’art. 11 comma 9 della convenzione urbanistica del 12/06/2018, in conformità con le previsioni e il disegno di Piano;

- con istanza PG n. 61766/2023 la Costruzioni Edili Zucchini SPA ha presentato la richiesta di Permesso di Costruire relativo al primo stralcio urbanizzativo, funzionale alla realizzazione del primo stralcio degli edifici privati previsti nell’Insula 1, come concordato con il Comune, Permesso di Costruire poi rilasciato in data 28/11/2023 con PG n. 794250/2023, a seguito della stipula della CONVENZIONE DI ESECUZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER L'URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI AFFERENTI L'INSULA 1 (PRIMO STRALCIO), AI SENSI DELL'ART. 11 COMMA 6 DELLA CONVENZIONE URBANISTICA DI ATTUAZIONE DEL COMPARTO R5.3 BERTALIA LAZZARETTO (POC/PUA APPROVATO IL 04/12/2017) sottoscritta in data 23/11/2023 a notaio C. Vico (Rep. 142972, Fasc. 48627), i cui lavori sono attualmente in corso (detta Convenzione prevede la realizzazione a cura e spese dell'Attuatore di tutte le opere di urbanizzazione primaria ivi indicate, sotto l'alta sorveglianza dei competenti uffici tecnici comunali);

- con istanza PG n. 478483/2024 la Costruzioni Edili Zucchini SPA ha presentato la richiesta di Permesso di Costruire relativamente al secondo stralcio urbanizzativo, di propria competenza (è in corso di sottoscrizione la Convenzione di esecuzione per la realizzazione delle infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti afferenti l’insula 1 (secondo stralcio) di cui è già stato approvato lo schema di convenzione con Delibera di Giunta PG n. 220103/2025 esecutiva dal 09/04/2025);


Premesso inoltre che:

- l'art. 8 comma 1 della Convenzione di esecuzione prevede che “tutte le opere di urbanizzazione sono soggette al collaudo tecnico-amministrativo e specialistico-funzionale effettuato da un Collaudatore anche in Corso d'opera, individuato, secondo le procedure di legge, fra professionisti abilitati, con determinazione del Dirigente dell’Ufficio di Piano – U.I. Interventi Urbanistici Privati.";
- come stabilito dalla Convenzione stipulata e dal “Regolamento per la esecuzione delle opere di urbanizzazione da realizzarsi a scomputo degli oneri di urbanizzazione” del Comune di Bologna, l'onere di sottoscrizione del contratto del collaudatore, il pagamento delle relative competenze e le spese inerenti e dipendenti dal collaudo è in capo al soggetto attuatore e quest'ultimo provvederà pertanto a tutti i successivi adempimenti propedeutici alla successiva stipula del contratto;
- ai sensi dell’art. 11 comma 6 della convenzione urbanistica di attuazione del comparto R5.3 Bertalia Lazzaretto (POC/PUA approvato il 04/12/2017)", si prevede la nomina di un unico collaudatore per lo stralcio 1 e lo stralcio 2, come richiamato all’art. 8 bis, e che il collaudo in corso d’opera e finale delle opere di urbanizzazione previste dai due differenti Permessi di Costruire (PG n. 61766/2023 e PG n. 478483/2024) a stralcio sopracitati avvenga in modo organico attraverso la nomina di un collaudatore unico per gli stralci 1 e 2;
- come meglio specificato nella Convenzione di esecuzione per la realizzazione delle infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti afferenti l’insula 1 (secondo stralcio), in ragione della contiguità e interdipendenza delle relative opere di urbanizzazione, si rende opportuno che tutte le opere di urbanizzazione da realizzarsi nell’insula 1, o comunque a servizio di quest’ultima - vale a dire quelle previste dal Permesso di Costruire PG n. 61766/2023 (primo stralcio urbanizzativo), quelle previste dal Permesso di Costruire PG n. 478483/2024 (secondo stralcio urbanizzativo), nonché quelle degli eventuali successivi stralci urbanizzativi relativi alla medesima insula 1 – siano realizzate senza soluzione di continuità e siano soggette a un collaudo unitario effettuato da un unico collaudatore;

Atteso:
- che Costruzioni Edili Zucchini SpA ha richiesto la nomina del collaudatore in corso d'opera delle opere di urbanizzazione in oggetto (stralcio 1 e stralcio 2), annotata col PG n. 352096/2024
- che il Comune intende procedere all’individuazione di un unico collaudatore in corso d’opera e finale per il complesso delle opere realizzate nell’ambito dei due permessi di Costruire delle opere di urbanizzazione afferenti l’Insula 1 in carico al Soggetto Attuatore (PG n. 61766/2023 e PG n. 478483/2024);
- inoltre che, salvo diverse successive valutazioni da parte dell’Amministrazione, l’incarico al collaudatore individuato avrà dunque ad oggetto gli stralci urbanizzativi già approvati e, quale opzione contrattuale, attivabile a discrezione del committente ma solo previa espressa indicazione dell’Amministrazione, gli altri successivi stralci urbanizzativi relativi alla medesima insula 1;

Considerato che:
- in relazione a quanto premesso, si ritiene necessario dover procedere quindi all'individuazione dell'operatore economico da indicare al soggetto attuatore per il “collaudo specialistico funzionale e tecnico amministrativo, in corso d'opera e finale, delle opere di urbanizzazione primaria afferenti l’Insula 1 – stralci 1 e 2 (di proprietà di Costruzioni Edili Zucchini SpA) in attuazione del Piano Particolareggiato R5.3 Bertalia - Lazzaretto" e, come sopra specificato, per gli altri successivi stralci urbanizzativi relativi alla medesima insula 1;

- il Responsabile dell'U.O Controllo Opere Realizzate da Terzi del Dipartimento Lavori Pubblici, Verde, Mobilità e Patrimonio, ha individuato l'importo massimo del corrispettivo per la formulazione dell'offerta  per l’incarico in oggetto che, calcolato in base al D.M. 17/06/2016, e comprensivo delle opzioni, è stato stimato in massimo € 100.000,00 complessivi:

    • per gli stralci 1 e 2 (il cui totale delle opere è pari a € 2.674.009,43) il compenso calcolato è pari a € 55.083,24 (al netto di oneri previdenziali e assistenziali e IVA), come da calcolo allegato alla presente determinazione;
    • per i futuri stralci opzionali di cui sopra, è stato stimato un importo massimo della parcella pari a € 44.916,76 (al netto di oneri previdenziali e assistenziali e IVA); di questi è relativa ad un futuro stralcio 3 opzionale (con importo indicativo stimato delle opere pari a € 903.075,66 che sarà da confermare in fase di istruttoria del permesso di costruire specifico) una parcella stimata indicativa di € 11.644,46 (al netto di oneri previdenziali e assistenziali e IVA), come da allegato alla presente determinazione;

Considerato inoltre che:

- ai sensi dell’art. 13 comma 7 del D.lgs 36/2023 e del relativo Allegato I.12, ai soggetti privati titolari di permesso di costruire o di un altro titolo abilitativo che assumono in via diretta l’esecuzione di opere di urbanizzazione a scomputo totale o parziale del contributo previsto per il rilascio del permesso si applicano le disposizioni del Codice dei contratti pubblici che disciplinano il collaudo;

- ai sensi del “Regolamento per la esecuzione delle opere di urbanizzazione da realizzarsi a scomputo degli oneri di urbanizzazione” del Comune di Bologna, nonché delle Convenzioni sopra citate stipulate tra l’Amministrazione comunale e soggetti privati proprietari delle aree interessate (soggetto attuatore delle opere di urbanizzazione in questione):

    a) le spese tecniche relative alla progettazione esecutiva, al coordinamento sicurezza, alla direzione lavori, nonché le spese per gli imprevisti, le spese di collaudo, l’IVA sulle singole voci e comunque ogni costo di cui ai Quadri Economici sono a carico a totale del soggetto attuatore;
    b) tutte le opere di urbanizzazione sono soggette al collaudo secondo quanto previsto dal codice dei contratti pubblici e dal relativo regolamento di esecuzione, se applicabili.
    Come ribadito dall’art. 13 del Regolamento sopra citato in cui si specifica che in sede di convenzione il soggetto attuatore si obbliga a sottoscrivere il contratto di incarico professionale e a sostenere le spese inerenti e dipendenti dal collaudo, nonché dei compensi professionali;
    c) in particolare, nelle Convenzioni si stabilisce che tutte le opere di urbanizzazione sono soggette al collaudo tecnico-amministrativo e specialistico-funzionale effettuato da un Collaudatore unico, sia in corso d'opera che finale, individuato, secondo le procedure di legge, tra professionisti specificamente abilitati, con determinazione del Dirigente dell’Ufficio di Piano – U.I. Interventi Urbanistici Privati. L’onere di sottoscrizione del contratto del Collaudatore, il pagamento delle relative competenze e le spese inerenti e dipendenti dal collaudo sono in carico al Soggetto Attuatore;

Rilevato che:

- la spesa stimata per il collaudo di cui trattasi è di importo inferiore alla soglia dei 140.000 euro per cui la modalità di individuazione del collaudatore prevista e consentita dalla normativa vigente rientra nell'ambito dell’affidamento diretto;

- il Responsabile del procedimento di cui trattasi a cui spetta individuare il collaudatore da comunicare poi al soggetto attuatore che sottoscriverà il contratto di incarico, in considerazione dell’importo previsto, ha ritenuto di individuare una terna di operatori economici da comunicare al soggetto attuatore;

- il Comune di Bologna dispone di un Elenco di operatori economici per l’esecuzione di Servizi di ingegneria e architettura al quale attinge per l’ espletamento di affidamenti diretti e procedure negoziate relativamente agli appalti pubblici di cui è stazione appaltante;

- è stato ritenuto opportuno avvalersi, anche per l’individuazione dei professionisti da nominare per i collaudi delle opere a scomputo, di tale elenco che già prevede soggetti interessati e selezionati dal Comune di Bologna previo avviso pubblico in possesso dei dovuti requisiti;

- il suddetto elenco è stato utilizzato solo a fini consultativi e che quindi l’ individuazione degli operatori economici per incarichi conferiti dai soggetti privati attuatori delle opere a scomputo non darà luogo a penalizzazioni o sospensioni né avrà rilievo ai fini della rotazione per gli affidamenti conferiti dal Comune di Bologna quale stazione appaltante;

Dato atto che:

- si è proceduto selezionando dall’Elenco citato n. 3 operatori economici valutati in possesso di esperienza, titolo di studio e curriculum più idonei rispetto alla tipologia di collaudo da effettuare;

- tramite comunicazione pec PG 149450/2025 del 11/03/2025, agli atti del settore, si è proceduto ad inoltrare al soggetto attuatore la terna di professionisti individuata ed il calcolo stimato della parcella (comprensiva dei servizi opzionali sopra precisati), richiedendo di fornire all'Amministrazione comunicazione in merito al professionista selezionato con cui si definirà il rapporto contrattuale tra il collaudatore e l'impresa attuatrice;

- il soggetto attuatore Costruzioni Edili Zucchini SpA ha comunicato all'Amministrazione tramite pec acquisita con PG 247073/2025 del 16/04/2025, agli atti del settore, che l'operatore economico selezionato tra la terna indicata dal RUP è l'Ing. Fabio Lugli (in possesso degli adeguati titoli ed esperienze pregresse e responsabile del collaudo ed incaricato della sua sottoscrizione) con cui si avvierà la contrattazione per la definizione del contratto e dell'effettivo compenso relativo al collaudo in oggetto;

- con PEC PG. 296488/2025 del 29/04/2025 è pervenuta a codesta Amministrazione, da parte dell'operatore economico individuato, la dichiarazione di possesso dei requisiti e assenza di conflitto d'interesse, come da documentazione in atti;

Dato atto altresì che:
- il soggetto attuatore svolge anche tutte le funzioni proprie di stazione appaltante come previsto dal "Regolamento per la esecuzione delle opere di urbanizzazione da realizzarsi a scomputo degli oneri di urbanizzazione” e come riportato nella citata convenzione, l'onere di sottoscrizione del contratto e del pagamento delle relative competenze del Collaudatore individuato è in capo al soggetto attuatore, quest'ultimo provvederà inoltre a tutti i successivi adempimenti (tra cui acquisizione del CIG e le eventuali comunicazioni da effettuare ad ANAC, nonché i controlli dei requisiti generali dell’ operatore economico individuato) propedeutici alla successiva stipula del contratto;

VISTI:
- l'art. 107 del D.lgs. 267/2000;
- l'art. 44 dello Statuto del Comune di Bologna;
- il D.lgs. 36/2023;
- il Regolamento per la esecuzione delle opere di urbanizzazione da realizzarsi a scomputo degli oneri di urbanizzazione;


Dato atto che il Responsabile del procedimento di cui trattasi è il Dirigente della U.I. Interventi Urbanistici Privati dell'Ufficio di Piano dott. Davide Fornalè come da atto di delega di funzioni PG n. 496161/2020 e confermato con atto sindacale P.G. 895915/2024, in coerenza con lo schema organizzativo attuale;


DETERMINA

1. di procedere, per le motivazioni esposte in premessa che si intendono richiamate, all'individuazione dell'operatore economico per l'incarico di “COLLAUDO SPECIALISTICO FUNZIONALE E TECNICO AMMINISTRATIVO, IN CORSO D'OPERA E FINALE, DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA AFFERENTI L’INSULA 1 – STRALCI 1 E 2 ED EVENTUALI STRALCI OPZIONALI, IN ATTUAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO R5.3 BERTALIA - LAZZARETTO” nella persona dell'ing. Fabio Lugli (P.IVA 02558750366) per un importo massimo di euro 100.000,00 (al netto di oneri previdenziali e assistenziali e IVA);

2. di dare atto che l'ing. Fabio Lugli ha trasmesso con PEC PG. 296488/2025 del 29/04/2025 la dichiarazione di possesso dei requisiti e assenza di conflitto d'interesse, come da documentazione in atti;

3. di dare atto che si procede ad individuare un unico collaudatore in corso d’opera e finale per il complesso delle opere realizzate nell’ambito dei due permessi di Costruire delle opere di urbanizzazione afferenti l’Insula 1 in carico al Soggetto Attuatore (PG n. 61766/2023 e PG n. 478483/2024), e che, salvo diverse successive valutazioni da parte dell’Amministrazione, l’incarico al collaudatore individuato avrà dunque ad oggetto gli stralci urbanizzativi già approvati e, quale opzione contrattuale, attivabile a discrezione del committente ma solo previa espressa indicazione dell’Amministrazione, gli altri successivi stralci urbanizzativi relativi alla medesima insula 1;

4. di dare inoltre atto che in quanto l'onere di sottoscrizione del contratto e del pagamento delle relative competenze del Collaudatore individuato e delle spese inerenti e dipendenti da collaudo sono in capo al soggetto attuatore, quest'ultimo provvederà pertanto a tutti i successivi adempimenti (tra cui acquisizione del CIG e le eventuali comunicazioni da effettuare all'ANAC, nonché i controlli dei requisiti generali dell’operatore economico individuato) propedeutici alla successiva stipula del contratto.



Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


determinazione dirigenziale.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |