Importo: 5.000,00
CIG: B7698CC752
LA DIRETTRICE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Premesso inoltre che attraverso il Fondo sociale regionale la Regione Emilia-Romagna, ai sensi della DGR N. 10678/2025, ha destinato ai Comuni sedi dei Centri per le Famiglie, risorse finalizzate alla realizzazione di progettualità particolarmente innovative derivanti dal Programma Straordinario Famiglie 2023-2024, secondo le seguenti linee di progettazione:
- arte e laboratori - sperimentazioni innovative rivolte a bambini e ragazzi e alle loro famiglie nel tempo libero per promuovere “il piacere di fare insieme”;
- adolescenti e genitori: le fatiche del crescere, speranza ed energia nel futuro;
- affiancamento famigliare: famiglie che aiutano famiglie;
- fare community nel reale, promozione di esperienze di condivisione in gruppo e attività territoriali di prossimità;
Dato atto che il Comune di Bologna, relativamente alle linee di progettazione "Affiancamento famigliare: famiglie che aiutano famiglie" e "Fare community nel reale, promozione di esperienze di condivisione in gruppo e attività territoriali di prossimità", intende affidare il servizio di realizzazione del progetto "La Comunità come rete di famiglie solidali" per la promozione di relazioni di prossimità attraverso la figura dell’animatore di comunità, indicativamente dal mese di luglio e fino al 31/12/2025, con gli obiettivi di:
- promuovere l’incontro e l'integrazione tra famiglie nella vita sociale del territorio di appartenenza in un luogo prossimo e interconnesso con il Centro per le famiglie;
- mettere a disposizione uno spazio per la costruzione di relazioni di conoscenza e di sostegno reciproco;
- favorire lo scambio i tra genitori ed il piacere di “fare insieme” con le proprie figlie e i propri figli;
- valorizzare la presenza del Centro per le famiglie nella comunità;
Specificato che:
- il Centro Polifunzionale Il Pallone, sito nel quartiere Santo Stefano, in via del Pallone 8, zona della città in cui è collocata la sede del Centro per le famiglie, sta diventando un punto di riferimento per le famiglie del territorio, favorendo la genitorialità positiva e il sostegno reciproco. In quel contesto già operano associazioni, in sinergia con l’Ufficio Reti del Quartiere Santo Stefano e con il Centro per le famiglie, che propongono stabilmente iniziative mirate a promuovere l'integrazione tra le famiglie nella vita sociale del territorio di appartenenza. Il progetto "La Comunità come rete di famiglie solidali" si propone di stimolare lo sviluppo di Reti comunitarie allargate di supporto e scambio reciproco attraverso la figura dell’animatore di comunità, all’interno di spazi dedicati alle famiglie;
- la figura dell'animatore di comunità intesse con i genitori relazioni individualizzate e promuove incontri in piccolo gruppo per sensibilizzare rispetto agli obiettivi del progetto, per far emergere i loro bisogni e le loro risorse e per favorire, attraverso questi momenti di conoscenza, lo sviluppo di una fiducia reciproca;
Osservato che:
- per gli acquisti al di sotto della soglia di rilievo comunitario e pari o superiori ai 5.000,00 euro, l'art. 1 c.450 della L. 296/2006 (così come modificato dalla L. 145/2018) prevede che tutte le Amministrazioni Statali centrali e periferiche sono tenute a far ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione ovvero al mercato elettronico realizzato dalle centrali di committenza di riferimento di cui all'art. 328, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207;
- l'art. 50, comma 1, lett b) del D.Lgs. 36/2023 prevede per l'affidamento di beni e di servizi di importo inferiore ai 140.000,00 (al netto dell'iva), di procedere ad affidamento diretto anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all'esecuzione delle prestazioni contrattuali;
- la tipologia di spesa ed il relativo importo rientrano nei limiti per i quali è possibile procedere all'affidamento diretto con ricorso al MEPA;
Dato inoltre atto che:
- il servizio oggetto del presente affidamento è classificato con CPV 85320000-8 ricompreso, ai sensi dell'art. 128 del D. Lgs 36/2023, nell’allegato XIV alla direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014;
- è stata evidenziata particolare cura da parte dell'operatore economico Associazione AMICI DEI POPOLI ETS - attivo da oltre vent’anni nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza globale, promozione dell’inclusione sociale e realizzazione di percorsi partecipativi rivolti in particolar modo a minori, famiglie e persone con fragilità - nella realizzazione del progetto “La Comunità come rete di famiglie solidali - Santo Stefano”, attraverso l'implementazione dei dispositivi di intervento della vicinanza solidale, gruppi per genitori e bambini e un approccio di lavoro di comunità volto a costruire relazioni di fiducia e reti di supporto reciproco tra le famiglie del quartiere Santo Stefano, rafforzando il ruolo del Centro Polifunzionale Il Pallone come punto di riferimento per le famiglie;
- stante la positiva valutazione tecnica del servizio, a cura del Settore Servizio Sociale, ai sensi dell'art. 128, comma 3 del D. Lgs 36/2023, si rende necessario garantire la qualità, la continuità, l'accessibilità, la disponibilità e la completezza dei servizi, tenendo conto delle esigenze specifiche delle diverse categorie di utenti, mantenendo le relazioni di fiducia e il coinvolgimento creato;
Dato altresì atto che:
- nell'ambito della piattaforma certificata MEPA Consip all'interno del bando “Servizi" - categoria "Servizi di Welfare Sociale" è iscritto l'operatore economico Amici dei Popoli ETS;
- si è proceduto ad avviare trattativa diretta n. 5435569 sulla piattaforma certificata MEPA - Consip, invitando l'operatore economico Amici dei Popoli ETS, a presentare offerta tecnica per l’affidamento del servizio di realizzazione del progetto “La Comunità come rete di famiglie solidali”, per il periodo indicativamente decorrente dal mese di luglio 2025 al 31 dicembre 2025, per un importo di euro 5.000,00, oneri fiscali compresi;
- l'operatore economico Amici dei Popoli ETS, entro i termini indicati nella predetta trattativa diretta, ha collocato la propria offerta tecnica per il predetto servizio, per il periodo decorrente indicativamente da luglio 2025 al 31 dicembre 2025, per un importo complessivo di euro 5.000,00, esente iva ai sensi dell'art. 4 del DPR. 633/72, ritenuta congrua sulla base del servizio de quo;
Specificato che ai sensi dell'articolo 11 comma 2 del D. Lgs 36/2023 come modificato dal D. Lgs. 209/2024 l'operatore economico dichiara di applicare il CCNL Socio-Assistenziale AGIDAE;
Preso atto che:
- in base alle disposizioni normative vigenti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari è stato chiesto, tramite il sistema di interoperabilità tra la piattaforma certificata Mepa Consip e la piattaforma dei contratti pubblici dell'ANAC, il codice identificativo gara
B7698CC752 e non è previsto il pagamento di contribuzione all'Autorità Nazionale Anticorruzione, ai sensi della Delibera numero 610 del 19 dicembre 2023, dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, in attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23
dicembre 2005, n. 266;
Riscontrato che è stato preliminarmente verificato che allo stato attuale non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP, né dalla centrale di acquisto regionale Intercent-ER ai sensi dell’art. 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche e integrazioni, per il servizio di cui all'oggetto, nemmeno dall'Agenzia Regionale INTERCENT-ER, ai sensi della Legge Regionale 11/2004, così come previsto dalla legge 296/2006 e non è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione;
Ritenuto pertanto di procedere ad impegnare la spesa complessiva di euro 5.000,00 esente iva ai sensi dell'art. 4 del DPR. 633/72 per l'affidamento, ai sensi dell' art. 50, comma 1 lettera b) del D. Lgs. n. 36/2023 a favore dell'operatore economico Amici dei Popoli ETS per il servizio di realizzazione del progetto "La Comunità come rete di famiglie solidali" per la promozione di relazioni di prossimità attraverso la figura dell’animatore di comunità nel periodo indicativamente decorrente dal mese di luglio 2025 al 31 dicembre 2025;
Precisato che con determinazione dirigenziale P.G. N.: 432987/2025 si è provveduto ad accertare la somma complessiva di euro 141.443,25, riconosciuta al Comune di Bologna per l'anno 2025 con determinazione regionale n. 10678 del 5706/2025, costituendo il relativo accertamento n. 625001080 al Bilancio 2025, Capitolo E23700-000 "CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER IL CENTRO PER LE FAMIGLIE" del PEG, conto finanziario E201010201;
Visti gli esiti dei controlli amministrativi effettuati, come da documentazione agli atti del Settore;
Dato atto che:
- ai sensi dell'art. 37 comma 3 del D.Lgs. 36/2023 si tratta di un acquisto non previsto nel programma triennale di acquisti di beni e servizi poiché di importo stimato inferiore alla soglia di cui all'articolo 50, comma 1 lettera b) del D. Lgs. n. 36/2023;
- tramite il sistema di interoperabilità tra la piattaforma certificata Mepa Consip e la Piattaforma dei contratti pubblici dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici è stato acquisito il codice identificativo gara B7698CC752;
- è individuata, quale Responsabile Unica del Progetto della presente procedura di acquisizione la Dott.ssa Gina Simona Simoni, direttrice del Settore Servizio Sociale del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità del Comune di Bologna;
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessora competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di
- affidare all’operatore econonomico Amici dei Popoli ETS (codice sap 134554), in possesso di pregresse e documentate esperienze idonee a quelle oggetto di affidamento, il servizio di realizzazione del progetto "La Comunità come rete di famiglie solidali" per la promozione di relazioni di prossimità attraverso la figura dell’animatore di comunità per il periodo indicativamente decorrente dal mese di luglio 2025 al 31 dicembre 2025, per l'importo complessivo di euro 5.000,00 esente iva ai sensi dell'art. 4 del DPR. 633/72 e di provvedere alla costituzione del relativo impegno di spesa, come da tabella seguente;
- dare atto che:
- il servizio viene affidato ai sensi dell'art. 50, comma 1 lettera b) del D.Lgs. n. 36/2023;
- la Responsabile Unica del Procedimento è la Dott.ssa Gina Simona Simoni, direttrice del Settore Servizio Sociale del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità del Comune di Bologna;
- l'entrata corrispondente al suddetto impegno è stata accertata al bilancio 2025, Capitolo E23700-000 "CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER IL CENTRO PER LE FAMIGLIE" del PEG, conto finanziario E201010201, con l'accertamento n. 625001080;
- si procederà alla stipulazione del relativo contratto mediante stipula sulla piattaforma certificata MEPA Consip a seguito dell'esecutività della presente determinazione dirigenziale;
IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
01 | 12 | 05 | 103 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
040 | Settore Servizio Sociale - Dip.Welfare e Promozione del Benessere diComunita' | 09 |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
U46200-000 | REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO REGIONALE CONCESSO PER IL "CENTRO PER LE FAMIGLIE" | 57 |
Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2025 | 5.000,00 | 0325006755 | U.1.03.02.15.999 | Altre spese per contratti di servizio pubblico | I | 0000134554 | AMICI DEI POPOLI ETS | |
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
determinazione dirigenziale.pdf