Comune di Bologna
Area Risorse Finanziarie e Patrimonio - UI Patrimonio
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
REGOLARIZZAZIONE A FAVORE DEL TESORIERE COMUNALE RELATIVA AL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA DELL'IMPOSTA IMU PER L'ANNO 2025 TRAMITE MODELLO F24EP, PER EURO 226.849,19, SU IMMOBILI DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI BOLOGNA POSTI IN VARI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
N. Proposta DD/PRO/2025/10050
N. Repertorio DD/2025/9340
PG.N. 493857/2025
In pubblicazione dal 28/06/2025 al 12/07/2025
 

Importo: 226.849,19
IL DIRIGENTE
Premesso che:

- con la riforma del federalismo fiscale è stata introdotta una nuova tassa (inizialmente con gli artt. 8, 9 e 14 del D.Lgs. n° 23/2011 che contiene la disciplina che ha dato origine all’imposta), la cui applicazione è stata successivamente anticipata al 1 gennaio 2012 con l’art.13 del D.Lgs.n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito in legge con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011 n. 214, denominata Imposta Municipale Unica (IMU), in sostituzione dell'Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), introdotta nel 1992;

- è stata soppressa, dal 2013, la disposizione vigente nell'anno 2012 che prevedeva che fosse riservata allo Stato la quota di IMU calcolata con l'aliquota 0,38% per gli "altri fabbricati" i "terreni agricoli" e le "aree fabbricabili". E' ora riservato allo Stato esclusivamente il gettito dell'IMU, calcolato ad aliquota dello 0,76%, degli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D;

- con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 25 maggio 2012, è stata estesa la modalità di versamento con "F24EP" per consentire agli enti pubblici il versamento dell'IMU;

- l'art. 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013 n. 147 e successive modificazioni, prevede che "E' istituita l'imposta unica comunale (IUC). Essa si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e della tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.";

- il comma 688 del medesimo articolo dispone che il versamento della TASI, della TARI e della tariffa è effettuato anche secondo le disposizioni di cui all'art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

Viste le Risoluzioni n. 53/E del 5 giugno 2012, n. 33/E del 21/05/2013 e n. 47/E in data 24 aprile 2014, dell'Agenzia delle Entrate portanti istituzione dei codici tributo per consentire il versamento, da parte degli Enti Pubblici, tramite modello F24EP.

Vista inoltre la circolare n. 1/DF del 18 marzo 2020 del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze - Direzione Legislazione Tributaria e Federalismo Demaniale.

Premesso inoltre che:

- il Comune di Bologna, oltre ad essere proprietario di immobili adibiti a uso pubblico, anche condotti in gestione condominiale, possiede immobili concessi in locazione a terzi a uso abitativo o commerciale posti in vari comuni della provincia di Bologna per i quali deve pagare l'IMU - imposta municipale unica sugli immobili, per l'anno 2025;

- il pagamento effettuato in data 17 giugno 2025 relativo alla prima rata per l'anno 2025, calcolata applicando le aliquote base deliberate dai vari comuni, è pari complessivamente ad €. 226.849,19.

Precisato che con Determinazione Dirigenziale DD/PRO/2023/12252 P.G. n. 510933/2023 esecutivo il 02/08/2023 è stato costituito l'impegno 325000474 che comprende anche la somma sopracitata.

Dato atto della regolarità contabile della documentazione inerente la spesa.

Dato atto inoltre del rispetto del D. Lgs. 33/2013.

Rilevata la necessità di regolarizzare il pagamento in conto transitorio del provvisorio n. 20532 relativo alla prima rata dell'Imposta municipale unica sugli immobili (IMU) per l'anno 2025 per un importo di €. 226.849,19.

Visti:
- la determinazione Dirigenziale dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio di delega e responsabilità dei servizi finanziari DD/PRO/2025/9400 P.G. n. 444792/25 esecutiva il 16/06/2025;
- gli artt. 44 e 64 dello Statuto del Comune di Bologna;
- l'art. 21 del Regolamento di contabilità;
- l'art 107 e art. 147 bis c. 1 del dgls 18 agosto 2000 n. 267
- l'art. 184 del TUEL.
DETERMINA

- di procedere alla liquidazione dell'importo complessivo di €. 226.849,19, a favore del Tesoriere Comunale - Unicredit SpA Filiale di Via Rizzoli n. 34, 40100 Bologna, Delegato all'incasso: C.B. 7 per la regolarizzazione del pagamento in conto transitorio relativo alla prima rata dell'Imposta Municipale Unica per l'anno 2025;

- di imputare la spesa complessiva di €. 226.849,19 a carico del Bilancio 2025, Capitolo U10200-000 del PEG "Imposte, tasse ed oneri diversi relativi ad immobili comunali ed affittanze passive", Impegno n. 0325000474 che presenta la necessaria disponibilità.
RICHIEDE

l'emissione del relativo mandato di pagamento per l'importo di €. 226.849,19 a carico del capitolo e dell'impegno sopra citati a favore del Tesoriere Comunale quale regolarizzazione del pagamento della prima rata dell'IMU (Imposta Municipale Unica) relativo all'anno 2025.

Liquidazione numero 0725007151



Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


determinazione dirigenziale.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |