Comune di Bologna
Quartiere Porto - Saragozza
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
IMPEGNO DI EURO 1.500,00 PER IL PATTO DI COLLABORAZIONE '' GIARDINO DI BIODIVERSITA' E CREATIVITA' URBANA '' A CURA DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE CITY SPACE ARCHITECTURE
N. Proposta DD/PRO/2025/9743
N. Repertorio DD/2025/9358
PG.N. 493920/2025
In pubblicazione dal 28/06/2025 al 12/07/2025
 

Importo: 1.500,00

IL DIRETTORE


Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.

- con Delibera di Consiglio di Quartiere O.d.G. n. 31/2024 - P.G. N. 834179/2024 del 26/11/2024, è stato approvato il Programma Obiettivo ( P.O.) del Quartiere Porto-Saragozza per il triennio 2025-2027;

Atteso che:

- l’art. 118 comma 4 Cost. nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati,per lo svolgimento di attività di interesse generale;

- in accoglimento di tale principio lo Statuto Comunale all'art.4 bis prevede che il Comune, in attuazione del principio programmatico di sussidiarietà orizzontale, attui il metodo dell’amministrazione condivisa e ne disciplina, con apposito regolamento, soggetti, processi e forme di sostegno al fine di valorizzare e coinvolgere attivamente nei processi della programmazione e della progettazione gli Enti del Terzo settore, le libere forme associative, le Case di Quartiere e tutti gli altri soggetti civici formali e informali che non perseguono scopo di lucro e attivare connessioni tra questi e le risorse attive sul territorio per la costruzione di attività di interesse generale complementari e sussidiarie a quella dell'Amministrazione e di interventi di cura e di rigenerazione dei beni comuni urbani;

- il Comune di Bologna ha pertanto approvato con P.G. n.769201/2022 il "Regolamento generale sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale", di seguito denominato Regolamento, che determina criteri e procedure per la concessione di forme di sostegno ai progetti di amministrazione condivisa;

- l’Amministrazione ha individuato nell'Area Quartieri - U.O. Amministrazione Condivisa,Terzo Settore e Cittadinanza Attiva l’interfaccia che cura i rapporti tra i soggetti civici e i Quartieri, in particolare con gli Uffici Reti e Lavoro di Comunità, e gli altri uffici comunali per l’applicazione del Regolamento e per pervenire alla stesura dei Patti di Collaborazione come risultato di un lavoro di dialogo e confronto, il cui contenuto va adeguato al grado di complessità degli interventi e alla durata concordati in fase di progettazione condivisa, regolando in base alle specifiche necessità i termini della stessa;

- sono state inoltre individuate in capo agli Uffici Reti e Lavoro di Comunità dei Quartieri, tra le altre, le funzioni di promozione, progettazione condivisa e predisposizione, gestione amministrativa e valutazione dei patti di collaborazione.

Considerato che:

- la proposta di collaborazione presentata dall'associazione proponente City Space Architecture con P.G.n.264130/2025 è stata resa pubblica dal Comune sulla rete civica,come previsto dall'art.7 comma 4 del Regolamento, e che al termine del periodo di pubblicazione non sono giunti eventuali elementi utili alla loro valutazione;

- è stata condotta apposita progettazione condivisa,come da verbale agli atti del Quartiere PG N°393303/2025.

Nello specifico la collaborazione riguarda:

- continuare l'attività svolta presso l'area verde in via Curiel angolo via Giovanni P. Martini, nell'ambito del patto di collaborazione "Biodiversità e Creatività Urbana", conclusa il 20 settembre 2024;

- continuare l'attività di riqualificazione e ampliamento dell'infrastruttura verde, per garantire una maggiore attrattività dell'area,e promuovere un uso attivo da parte dei residenti;

- la messa a dimora di nuove piante ( da concordare con l’U.I.Manutenzione strade e verde );

- promuovere un programma di iniziative ed eventi culturali a basso impatto per l’attivazione creativa dell’area e il coinvolgimento dei residenti.

Dato atto che:

- e' stato stabilito un contributo di carattere finanziario, a titolo di concorso, a copertura parziale dei costi da sostenere per la realizzazione delle attività qui previste, nel limite massimo di € 1.500,00. In particolare il contributo potrà essere utilizzato per sostenere i seguenti costi:acquisto beni di consumo,quali piante e bulbi,materiale di divulgazione delle iniziative come volantini,spese relative alla copertura assicurativa per le suddette attivita',noleggi strumentali alla realizzazione della proposta,spese (non superiori o pari al 50% del contributo richiesto, come da Regolamento) per i professionisti esterni alla realtà proponente come specificato in sede di co-progettazione.

- le attrezzature o qualunque altro bene che possa essere considerato come bene durevole, in quanto acquistato con il finanziamento prevalente da parte dell'Amministrazione, rimarrà nella disponibilità di quest'ultima,da utilizzare per la realizzazione di altri progetti.

- al fine della liquidazione del contributo i costi sostenuti andranno dettagliatamente rendicontati al Comune. Le attrezzature o qualunque altro bene che possa essere considerato come bene durevole,in quanto acquistato con il finanziamento prevalente da parte dell'Amministrazione,rimarrà nella disponibilità di quest'ultima,da utilizzare per la realizzazione di altri progetti.

- la durata del presente patto di collaborazione è dalla data di sottoscrizione fino al 30/09/2026.

- il contributo e' cosi suddiviso: quanto ad euro 750.00 a carico del bilancio 2025,quanto ad Euro 750,00 a carico del bilancio 2026, e sarà liquidato alla scadenza del presente patto,ovvero al 30 Settembre 2026, a seguito della presentazione di rendicontazione e dei giustificativi delle spese sostenute entro e non oltre 90 gg. dalla scadenza del patto.

- le attività previste vengono realizzate volontariamente e la partecipazione alle stesse da parte della cittadinanza è a titolo gratuito.

Dato atto inoltre che:

- della presente determinazione è stata data preventiva informazione, ai sensi dell'art. 35, comma 2, del vigente Regolamento Comunale sul Decentramento, al Presidente del Quartiere;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.

- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

- ai sensi delle  Linee guida Anac (n.17, linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari e faq ANAC) e del decreto 72/2021 del ministero del lavoro, il presente patto-quadro/accordo attuativo/patto non necessita dell'acquisizione del cig. 

- il Coordinatore delle azioni previste dal Patto di Collaborazione, nonché di tutte le verifiche e monitoraggi, è il dott. Fiodor Civitella  Responsabile dell' U.O. Reti e Lavoro di Comunità del Quartiere Porto-Saragozza;

- il Dirigente responsabile è il Dott. Massimiliano Danielli in qualità di Direttore del Quartiere Porto-Saragozza;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione (progr.1563./2025);

- la DC/PRO/2022/90, PG. n. 769201/2022, Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

- approvare il patto di collaborazione che disciplinerà i rapporti tra il Quartiere Porto-Saragozza e l'associazione proponente City Space Architecture per le attivita' di cui al progetto allegato che potrà subire, in sede di sottoscrizione e previo accordo delle parti;

- procedere alla sottoscrizione del patto di collaborazione con l'associazione proponente City Space Architecture ( cod.ben.135787 ) con decorrenza dalla data di sottoscrizione fino al 30/09/2026 come da schema allegato al presente atto.

- dare atto che il Coordinatore delle azioni previste dal Patto di Collaborazione, nonché di tutte le verifiche e monitoraggi, è il Dott. Fiodor Civitella Responsabile dell'U.I. Reti e Lavoro di Comunità del Quartiere Porto-Saragozza;

- dare atto che il contributo e' cosi suddiviso: quanto ad euro 750.00 a carico del bilancio 2025,quanto ad Euro 750,00 a carico del bilancio 2026, e sarà liquidato alla scadenza del presente patto,ovvero al 30 Settembre 2026, a seguito della presentazione di rendicontazione e dei giustificativi delle spese sostenute entro e non oltre 90 gg. dalla scadenza del patto.

- di impegnare, per le ragioni indicate in premessa, la somma di Euro 1.500,00, a parziale copertura delle spese da sostenere, come previsto dall'Art. 20 "Concessione di contributi" del Regolamento vigente, che saranno liquidate a termine del patto, previa rendicontazione delle spese sostenute, secondo la seguente tabella:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
011207104
CDRDescrizione CDRTF
078Quartiere Porto-Saragozza10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U46956-000QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA: INIZIATIVE VOLTE ALLA PROMOZIONE DEL LAVORO DI COMUNITA' - TRASFERIMENTI0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2025750,000325006695U.1.04.04.01.001Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali PrivateI0000135787CITY SPACE ARCHITECTURE
2026750,000326001025U.1.04.04.01.001Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali PrivateI0000135787CITY SPACE ARCHITECTURE




Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


determinazione dirigenziale.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |