Comune di Bologna
Quartiere Santo Stefano
 
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE
 
n.4/2025 del 17/04/2025
LINEE DI INDIRIZZO PER LE CASE DI QUARTIERE STELLA E LUNETTA GAMBERINI.IE
PG.N. 229906/2025
In pubblicazione dal 17/04/2025 al 01/05/2025
 


La Presidente del Consiglio del Quartiere Santo Stefano propone al Consiglio la seguente deliberazione
IL CONSIGLIO DEL QUARTIERE SANTO STEFANO
riunito nella seduta del 17 aprile 2025

Premesso che:
- la rete delle Case di Quartiere (CdQ) nasce dall’evoluzione del sistema dei centri sociali autogestiti dagli anziani, caratterizzati da una presenza radicata e diffusa sul territorio. Dopo la riforma dei Quartieri del 2016, che li ha ridefiniti quali aree con una popolazione media tra i 60.000 e i 65.000 abitanti, le Case di Quartiere rappresentano una infrastruttura fondamentale per il lavoro di prossimità in quanto luoghi sempre più trasversali, intergenerazionali e interculturali di creazione di benessere, coesione e solidarietà tra le persone e le comunità;


- la riforma delle Case di Quartiere attiva dal 2019 prevede che tali luoghi diventino un punto di riferimento per la cittadinanza in termini di azioni di contrasto alla povertà relazionale, di promozione della socialità e della salute, di attività ricreative e culturali, in una prospettiva intergenerazionale. Con deliberazione di Giunta P.G. n. 223432/2019 è stato avviato il “Percorso verso le Case di Quartiere per un welfare di comunità” e sono stati approvati gli indirizzi ai fini della definizione delle procedure amministrative necessarie alla trasformazione in Case di Quartiere dei Centri Sociali autogestiti dalle persone anziane;


- con successive delibere P.G. n. 42143/2020 e P.G. n. 249913/2020 la Giunta ha dettato ulteriori indirizzi per la costituzione delle Case di Quartiere, in particolare relativi alla governance, alla stipula delle convenzioni e all'attività di somministrazione e approvato lo schema di convenzione per la costituzione delle Case di Quartiere;


- con deliberazione di Giunta P.G. n. 249913/2020 è stato approvato lo schema di convenzione per la costituzione delle Case di Quartiere;


- con deliberazione di Giunta P.G. n. 427957/2022 è stato approvato il documento “Case di Quartiere: Percorso per un sistema unitario delle Case di Quartiere di Bologna 2022 - 2026” che sviluppa in particolare i temi relativi alla governance complessiva degli spazi, ai rapporti istituzionali con il territorio, alla sostenibilità e alla comunicazione al fine di riavviare, a seguito del periodo di inattività dovuto alle restrizioni determinate dalla pandemia da COVID-19, e completare la fase attuativa delle Case di Quartiere;


- con deliberazione di Giunta P.G. n. 675364/2024 dell'01/10/2024 avente per oggetto "Case di Quartiere: percorso verso il rinnovo delle convenzioni e adeguamento della convenzione tipo":

  • sono state prorogate, per favorire un processo ordinato e omogeneo, le convenzioni con scadenza nel 2024 al 28 febbraio 2025;
  • si anticipa che con successiva deliberazione di Giunta verranno approvati il documento relativo agli indirizzi e lo schema di convenzione adeguatamente aggiornati, anche rispetto a quanto i primi quattro anni di avvio del progetto hanno evidenziato, in modo che siano immediatamente applicabili da parte dei Quartieri interessati al rinnovo delle convenzioni in scadenza il 28 febbraio 2025;
  • si stabilisce che i Quartieri, a seguito di apposita valutazione analitica, propongano per ogni Casa di Quartiere un percorso amministrativo tra i seguenti:
1. rinnovo della convenzione per ulteriori quattro anni;
2. emanazione di un avviso pubblico per l’inserimento di ulteriori nuovi soggetti nella compagine di gestione della Casa;
3. emanazione di un avviso pubblico di riprogettazione;


- con Deliberazione del Consiglio di Quartiere P.G. n. 837983/2024 del 28/11/2024 si provvedeva all'approvazione del Programma Obiettivo relativo ai servizi ed interventi di competenza del Quartiere Santo Stefano per il triennio 2025-2027;


- con Deliberazione di Giunta P.G. n. 74883/2025 del 04/02/2025 avente per oggetto "Case di Quartiere: Rinnovo delle convenzioni in scadenza e approvazione degli indirizzi e dello schema di convenzione per la gestione" sono stati approvati gli indirizzi per la stipula delle convenzioni e lo schema tipo di convenzione per la gestione delle Case di Quartiere in grado di garantire uniformità di impostazione e possibilità di adattamenti, d’intesa con le singole Case, alle specifiche caratteristiche di ciascuna di esse;


Considerato che sul territorio del Quartiere Santo Stefano esistono:

  • la Casa di Quartiere Stella in Via Savioli 3 con convenzione in scadenza 08/07/2025;
  • la Casa di Quartiere Lunetta in Via Casanova 11 con convenzione in scadenza 19/07/2025;



Valutato che il Quartiere Santo Stefano ha realizzato, tramite tramite Ufficio Reti e in relazione al coordinamento del Settore Quartieri, Amministrazione Condivisa, Sussidiarietà e Partecipazione, una analisi puntuale e omogenea della gestione delle singole Case di Quartiere, analizzandone e valutandone gli aspetti positivi e le criticità, da cui emerge in sintesi quanto segue:

  • Casa di Quartiere Stella, sita in via Savioli 3
Lo spazio a disposizione delle associazioni, situato al 1 piano della palazzina sopra il Centro Diurno, si compone di: salone, biblioteca, ufficio, cucina attrezzata, bagno e sgabuzzino. L'edificio ha in dotazione un piccolo giardino pubblico che la CdQ cura (orto didattico in cassoni) e anima con iniziative culturali anche con le scuole.
Le attività previste in forma continuativa sono: corso pittura, laboratorio millefili, attività motorie (ginnastica dolce, ginnastica Feldenkrais, Yoga e Yoga dinamico, tango argentino), attività culturali del gruppo di lettura, incontri per visione e discussione di film, attività nell'orto didattico, attività del coro tra i soci/le socie della CdQ Stella, burraco settimanale, performance teatrali, conferenze culturali (a titolo di esempio: https://www.comune.bologna.it/eventi/casa-di-quartiere-stella-le-attivita-in-programma-a-marzo). In periodo covid ha sperimentato, grazie all'esito positivo di un bando regionale, l'alfabetizzazione degli anziani e l'assistenza informatica. Se ne primo caso ha permesso di vivere momenti comunitari on line a persone che non potevano più incontrarsi, favorendo il gruppo di lettura e le altre iniziative di scambio culturale, nel secondo caso è divenuto punto di riferimento sul tema per la cittadinanza locale.
Gli spazi, durante la settimana, sono totalmente occupati da attività della Casa di Quartiere, delle associazioni aderenti ed anche di associazioni che promuovono temi sociali e culturali. L'attività viene regolarmente comunicata al Quartiere, come da prassi.
I locali sono ben tenuti e munutenuti, soci e socie contribuiscono alla piccola manutenzione ed alla gestione delle diverse attività comuni all'interno della CdQ. Le relazioni tra le diverse associazioni presenti sono buone e collaborative.
La CdQ da anni rendiconta l'attività sociale interna attraverso un bilancio sociale di esercizio, presentato accanto a quello contabile amministrativo regolarmente depositato presso il RUNTS.
L'equilibrio nella gestione è garantito anche da una buona capacità progettuale che ha visto il Centro Anziani prima e la CdQ beneficiari di contributi per la realizzazione di specifici progetti. Il progetto dimostra sostenibilità economica e sociale.
Dati questi elementi, si ritiene che vi siano i presupposti per il rinnovo della attuale convenzione Rep. n. 5957/2021 per ulteriori quattro anni, come previsto all'art. 11 della medesima;

  • Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, sita via degli Orti 60
La struttura si compone di spazi su due livelli:
- piano terra: bagni, sala bar e locali di servizio del bar, locale uso magazzino (con bilancio partecipativo diverrà sala prove), due uffici. Nella palazzina di fronte alla struttura del Moratello: sala polivalente, locale sala lettura, bagni, ripostiglio;
- piano 1: 5 spazi ufficio, 2 batterie bagni, un ingresso ampio sala, un salone.
Le attività erogate sono principalmente: scuola di musica, tango, yoga, assistenza informatica, attività sportiva, iniziative culturali, alzheimer cafè, incontri con anziani fortemente fragili (a titolo di esempio: https://www.comune.bologna.it/ricerca?q=lunetta%20casa%20di%20quartiere&ct=all&page=1&pageSize=10). A periodicità mensile vengono organizzati eventi rivolti alla cittadinanza come mercatini del riuso, animazione per bambini e momenti musicali.
Le sale vengono richieste anche per feste di compleanno e riunioni estemporanee.
Gli spazi durante la settimana non risultano totalmente riempiti, e non tutte le associazioni appartenenti alla cordata partecipano attivamente alla gestione generale della CdQ.

Gli spazi interni ed esterni non sempre risultano ben tenuti, sia a causa di una impalcatura fissa che da anni protegge una parte lesionata dell'edificio e per la quale si attende un intervento risolutorio, sia per un mancato presidio della parte esterna non rientrante nel contratto di affido.
Non viene redatto un bilancio sociale integrativo a quello economico, obiettivo verso il quale si intende giungere all'interno di tutte le CdQ del Quartiere Santo Stefano.
Al fine di valorizzare al meglio la CdQ, renderla sempre più importante punto di riferimento per la comunità, valorizzandone potenziali progettuali e migliorando l'accoglienza e la bellezza del luogo, si ritiene sia necessario un ampliamento di attività, dei giorni e degli orari di apertura, nonché del numero e della eterogeneità dei/delle frequentatori/trici. E' necessario un incremento di volontari che organizzi e gestisca le attività e gli spazi in un'ottica di cittadinanza attiva e di volontariato. Dovrà dunque essere avviso pubblico di manifestazione di interesse a partecipare alla progettazione condivisa per l'inserimento di nuovi soggetti civici nella compagine della gestione della CdQ Lunetta Gamberini.
Per favorire una più efficace gestione sociale, nella quale le associazioni si sentano tutte partecipi e possano condividere sia le fasi progettuali sia quelle decisionali - si ritiene necessario che la coprogettazione porti alla costituzione di una Associazione Temporanea di Scopo, così come previsto dalle delibere di Giunta P.G. n. 42143/2020 e P.G. n. 249913/2020.
Il contratto di ATS riporterà l'esito della coprogettazione in termini di: definizione del capofila, regole di funzionamento generale e per l' erogazione delle attività istituzionali da parte delle associazioni, nonché della partecipazione alla gestione comunitaria, ed ogni altro tema possa essere utile per una migliore gestione della CdQ.

Nel caso in cui, a seguito della coprogettazione, non risultassero presenti le condizioni per addivenire ad ATS, il Quartiere provvederà ad emanare bando per nuova assegnazione della CdQ.

Si ritiene necessario che i soggetti che intendono partecipare esplicitino, tra le altre, precise progettualità in merito a:
- attività istituzionale che l'associazione o ETS intende svolgere all'interno della CdQ
- la disponibilità a partecipare all'ATS
- la disponibilità a fornire ore di volontariato per attività comuni o attività a favore della CdQ
Si ritiene necessario che la progettualità complessiva dell'ATS individui le specifiche piste di lavoro in merito a:
- incremento dell'offerta alla popolazione in termini di attività culturali, di socializzazione, sportive, ecc.
- manutenzione e valorizzazione/abbellimento della struttura sia nella parte interna sia nella parte esterna confinante
- misurazione ed incremento delle attività a favore della CdQ
- sostenibilità economica della struttura.

Ritenuto opportuno dare mandato alla Direzione del Quartiere di procedere:
- per la Casa di Quartiere Stella al rinnovo della convenzione Rep. n. 5957/2021 come previsto all'art. 11 della medesima, con sottoscrizione della relativa convenzione redatta sulla base dello schema approvato dalla Giunta comunale con propria deliberazione P.G. n. 74883/2025 - per un periodo di quattro anni con decorrenza dalla data di sottoscrizione;
- per la Casa di Quartiere Lunetta ad approvare apposito Avviso pubblico di manifestazione di interesse volto ad allargare la cordata della attuale gestione;
- a porre in essere le azioni e gli atti necessari alla realizzazione di quanto sopra definito, nel rispetto della vigente normativa;
- a dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134 comma 4 del D.Lgs. n. 267/2000, al fine di dare avvio alle relative procedure;


Dato atto che ai sensi della normativa statutaria e regolamentare vigente è stata data informazione del presente provvedimento alla Presidente del Consiglio di Quartiere;


Visti:
- gli art. 44 e 64 dello Statuto;
- l’art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000;
- il Regolamento sul Decentramento;
- il Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani;

DELIBERA



per i motivi espressi in premessa e che qui si intendono integralmente richiamati, di stabilire:


1) che per la Casa di Quartiere Stella si potrà procedere al rinnovo della convenzione Rep. n. 5957/2024 come previsto all'art. 11 della medesima, con sottoscrizione della relativa convenzione redatta sulla base dello schema approvato dalla Giunta comunale con propria deliberazione P.G. n. 74883/2025 - per un periodo di quattro anni con decorrenza dalla data di sottoscrizione;


2) che per la Casa di Quartiere Lunetta dovrà essere emanato apposito Avviso pubblico di manifestazione di interesse volto ad allargare la cordata della attuale gestione;


3) di dare mandato alla Direzione del Quartiere di procedere a porre in essere le azioni e gli atti necessari alla realizzazione di quanto sopra definito, nel rispetto della vigente normativa;

DELIBERA INOLTRE



di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4 del D.Lgs. 267/2000 al fine di dare avvio alle relative azioni ed atti necessari
______________________________


ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 267/2000, il Direttore di Quartiere esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica della presente deliberazione.


Copia conforme all'originale digitale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


ESITO DELLA VOTAZIONE ODG n. 4: APPROVATO A MAGGIORANZA
Presenti n. 11
Votanti n. 7
Favorevoli n. 7
Contrari n. 0
Astenuti n. 4

ESITO DELLA VOTAZIONE IMMEDIATA ESECUTIVITA' : APPROVATO ALL'UNANIMITA'

Presenti n. 11
Votanti n. 11
Favorevoli n. 11
Contrari n. 0
Astenuti n. 0


Prospetto votazione ODG n.4
Consigliere
Gruppo
F
AMOREVOLE ROSA MARIACENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
CAVALIERI PAOLOCENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
COSTANTINI CRISTIANACENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
X
D'ALTRI MARINACENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
GENTILINI FRANCESCOCENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
X
MALENA BRUNO ANTONIOCENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
MARCHIORO MICHELACENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
TIANI PASQUALECENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
TROMBINI ANDREACENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
A
ANSALONE DALILA JOLANDAGIORGIA MELONI - FRATELLI D’ITALIA
X
BISINI RICCARDO GIORGIA MELONI - FRATELLI D’ITALIA
A
CARELLA DANIELEGIORGIA MELONI - FRATELLI D’ITALIA
X
CASADIO MARIA CHIARAFORZA ITALIA – BERLUSCONI PER BOLOGNA UDC
A
VENTURA ANDREAFORZA ITALIA – BERLUSCONI PER BOLOGNA UDC
A
MINARELLI FABRIZIOLEGA SALVINI PREMIER
Legenda: F = Favorevole - C = Contrario - A = Astenuto X=Assente
Prospetto votazione I.E.
Consigliere
Gruppo
F
AMOREVOLE ROSA MARIACENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
CAVALIERI PAOLOCENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
COSTANTINI CRISTIANACENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
X
D'ALTRI MARINACENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
GENTILINI FRANCESCOCENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
X
MALENA BRUNO ANTONIOCENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
MARCHIORO MICHELACENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
TIANI PASQUALECENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
TROMBINI ANDREACENTROSINISTRA CON LEPORE SINDACO
F
ANSALONE DALILA JOLANDAGIORGIA MELONI - FRATELLI D’ITALIA
X
BISINI RICCARDO GIORGIA MELONI - FRATELLI D’ITALIA
F
CARELLA DANIELEGIORGIA MELONI - FRATELLI D’ITALIA
X
CASADIO MARIA CHIARAFORZA ITALIA – BERLUSCONI PER BOLOGNA UDC
F
VENTURA ANDREAFORZA ITALIA – BERLUSCONI PER BOLOGNA UDC
F
MINARELLI FABRIZIOLEGA SALVINI PREMIER
Legenda: F = Favorevole - C = Contrario - A = Astenuto X=Assente



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |